Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione aiutano chi è affetto da demenza.
Keystone-SDA
Un approccio innovativo che combina esercizio fisico e stimolazione mentale potrebbe offrire benefici concreti alle persone con lievi segni di demenza, come dimostrano due studi condotti dal Politecnico federale di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
È quanto ha scoperto il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) in due studi, i cui risultati sono stati pubblicati oggi.
I cosiddetti “exergames” hanno dimostrato di essere una valida alternativa o integrazione a basso rischio per chi inizia a manifestare segni di Alzheimer.
I due studi dell’ETHZ hanno seguito una quarantina di persone che manifestavano un leggero decadimento cognitivo e con un’età media di 73 anni. Attualmente, in Europa, quasi una persona su dieci tra quelle che hanno superato i 70 anni è affetta da demenza. A causa dell’aumento dell’aspettativa di vita, questa cifra potrebbe triplicare entro il 2050.
I pazienti si sono allenati a casa loro per tre mesi, cinque giorni alla settimana, 25 minuti per sessione. I partecipanti dovevano rimanere in piedi su un tappeto sensibile di fronte a uno schermo e muoversi o a sinistra o a destra, a seconda del compito attribuito dai giochini, come per esempio inserire dei prodotti in una borsa della spesa.
“Questo genere di esercizi allena una serie di capacità cognitive peculiari, quali l’attenzione, la memoria e la consapevolezza spaziale, che si deteriorano in caso di demenza”, spiega in un comunicato Patrick Manser, ricercatore al Karolinska Institute di Stoccolma e precedentemente all’ETHZ.
Le risonanze magnetiche hanno dimostrato un miglioramento delle competenze cognitive e delle capacità mnemoniche di chi ha preso parte al programma d’allenamento, benefici constatati anche nella vita quotidiana.
Effetti sulla corteccia
Il team di Manser ha pure dimostrato, con il secondo studio, che il cervello dei partecipanti ha subito delle modifiche: l’ippocampo, una delle regioni centrali della memoria, e il talamo si sono ingrossati e degli effetti si sono verificati pure sulla corteccia cingolata anteriore e lievemente su quella prefrontale.
“Sono dei risultati incoraggianti”, osserva Eling D. de Bruin, professore all’ETHZ e alla scuola universitaria professionale della Svizzera orientale. “Tuttavia sono necessari approfondimenti, per capire se degli allenamenti personalizzati possano ritardare lo sviluppo di una demenza o impedirlo del tutto”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
La consegna degli F35 procede come previsto, secondo armasuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin.
190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonovanta chilometri a piedi, da sabato, tra Ginevra e Berna per sensibilizzare Consiglio federale e popolazione ai ritardi nell'applicazione del voto popolare del 2022 che sancisce, a livello nazionale, il principio del consenso presunto per il dono di organi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per Svizzera e Stati Uniti dopo le discussioni tenutesi venerdì a Washington sui dazi doganali, ha annunciato su X. Ha definito gli incontri "costruttivi".
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.