Il capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli si ammette inquieto per sette progetti
Thomas Süssli, capo dell'esercito rossocrociato.
Keystone-SDA
Il capo dell'esercito Thomas Süssli condivide le preoccupazioni della Delegazione delle finanze (DelFin) in merito ai rischi che gravano su diversi progetti militari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La maggior parte dei 200 progetti militari in svolgimento sta procedendo bene, ma sette stanno incontrando difficoltà, ammette il capo dell’esercito Thomas Süssli in un’intervista rilasciata alla “Neue Zürcher Zeitung” pubblicata lunedì.
Questi sette progetti mirano a rafforzare la capacità difensiva dell’esercito, indica Süssli al quotidiano svizzerotedesco. Sono quindi importanti perché l’equipaggiamento è attualmente “insufficiente per dimostrare in modo credibile che siamo pronti a difendere la sovranità della Svizzera”.
Secondo Süssli, le ragioni dei problemi sono svariate: dalla complessità a volte sottovalutata alle elevate esigenze, passando per intoppi nelle forniture. In caso di ritardo, il costo della fattura può aumentare fino al 40%, fa notare.
I grandi progetti richiedono una pianificazione continua, nonché una gestione dei rischi e delle carenze, sottolinea il comandante di corpo. Attualmente, l’esercito si aspetta che quelli relativi alla logistica bellica e alla sorveglianza dello spazio aereo adattata alla guerra siano portati a termine, aggiunge.
Riguardo alla logistica, Süssli riconosce però di “aver smesso di essere troppo ottimista”. La data della sua attuazione dovrebbe aggirarsi infatti intorno al 2035.
Invece, l’implementazione del nuovo sistema di sorveglianza dello spazio aereo C2Air ha una scadenza al più tardi nel 2029, afferma il capo delle forze armate. “Fino ad allora, il rischio è sopportabile. Ogni giorno, Skyguide monitora lo spazio aereo. L’esercito subentra in caso di crisi o guerra.”
A dicembre, la DelFin ha espresso la propria preoccupazione per lo stato di vari progetti dell’esercito in una lettera inviata alla ministra della difesa Viola Amherd. Tra questi rientravano il rinnovo del sistema di comunicazione durante la condotta e l’intervento e l’acquisizione di droni di sorveglianza israeliani.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.