La televisione svizzera per l’Italia

Escursionisti in uniformi naziste fermati dalla polizia bernese

bandiere naziste
Si riaccende il dibattito sul divieto dei simboli nazisti. Keystone-SDA

Un'escursione nei pressi del Wildhorn di un gruppo internazionale vestito con uniformi della Wehrmacht ha riacceso il dibattito sul divieto dei simboli nazisti in Svizzera, dove una nuova legge mira a colmare le attuali lacune legali.

Questo fine settimana un gruppo di 25 uomini vestiti in uniformi della Wehrmacht – le forze armate attive nella Germania nazista – è stato fermato dalla polizia mentre si apprestava a fare un’escursione nei pressi del Wildhorn, vetta alpina nell’Oberland bernese.

Le forze dell’ordine avevano già ricevuto una segnalazione venerdì, ha dichiarato Deborah Zaugg, portavoce della polizia cantonale bernese ai microfoni del programma radiofonico “Heute Morgen”, dell’emittente svizzerotedesca SRF.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 22 luglio 2025:

Contenuto esterno

Il gruppo di escursionisti composto di circa 25 persone provenienti da diversi Paesi europei e dagli Stati Uniti è stato fermato nei pressi di una radura a 1’600 metri di quota, vicino a Lenk, ha sottolineato Zaugg. La polizia ha intimato agli uomini di togliersi le giacche militari ornate da emblemi nazisti – tra cui svastiche e altri simboli riconducibili al Terzo Reich – in primo luogo per evitare possibili scontri con passanti, ha spiegato la portavoce alla SRF.

Tuttavia, la comitiva non è incorsa in alcuna sanzione e non rischia nessuna conseguenze giuridica, poiché attualmente in Svizzera non è ancora vietato indossare simboli nazisti. La polizia ha comunque preso nota dei dati personali dei singoli.

Consultazione in Parlamento

La maggioranza dei partiti politici, dei Cantoni e delle associazioni intende vietare l’uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico, stando a una consultazione relativa a una legge del Governo.

Il Consiglio federale ha annunciato a dicembre che chiunque trasgredirà al divieto sarà punito con una multa di 200 franchi. In una seconda fase, saranno vietati anche altri emblemi estremisti e di esaltazione della violenza.

Senza simile requisito, non sono possibili sanzioni. Ora Legislativo ed Esecutivo vogliono colmare questa lacuna legale. Concretamente, il divieto comprende sia simboli palesemente nazionalsocialisti, quali la croce uncinata, quelli runici delle SS o il saluto a braccio teso, ma anche delle varianti, pur se in questo caso sarà ovviamente decisivo il contesto: si tratta, ad esempio, di riferimenti più sottili quali i codici alfanumerici “88” (l’H è l’ottava lettera dell’alfabeto, quindi significa “Heil Hitler”) e “18” (A+H, le iniziali del “Führer”).

Attualità

monumento nazista in granito al cimitero di coira

Altri sviluppi

Dei pannelli informano sulla storia della pietra nazista di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al La città di Coira ha eretto quattro pannelli informativi accanto al monumento nazista nel cimitero Daleu. L'obiettivo è di collocare la tomba risalente al 1938 in un contesto storico. Il blocco di granito faceva parte dei culti della morte guidati da Hilter.

Di più Dei pannelli informano sulla storia della pietra nazista di Coira
prostituta sale a bordo dell'auto di un cliente

Altri sviluppi

Prostituzione minorile, arrestati cinque uomini a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, la polizia ha arrestato cinque uomini nell'ambito di un'indagine sulla prostituzione minorile. Stando alla Tribune de Genève, è stata smantellata una rete che operava nel retrobottega di un barbiere nella zona della stazione di Cornavin.

Di più Prostituzione minorile, arrestati cinque uomini a Ginevra
logo polizia cantonale vallesana sulla spalla della divisa di un'agente

Altri sviluppi

Fermate due persone sospettate di aver rubato armi a Evionnaz

Questo contenuto è stato pubblicato al Due persone sono finite in manette in Vallese in relazione al furto di armi avvenuto ieri mattina presto in un negozio di Evionnaz. Un terzo sospettato, precisa la polizia cantonale, è invece tuttora uccel di bosco.

Di più Fermate due persone sospettate di aver rubato armi a Evionnaz
diga grande dixence

Altri sviluppi

Ancora chiusa, la strada di accesso alla Grande Dixence potrebbe riaprire a metà agosto

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso alla diga della Grande Dixence (canton Vallese) rimane chiuso a seguito di una grossa frana avvenuta il 12 luglio. È tuttora in corso una fase di osservazione per monitorare l'evoluzione geologica dell'area e si spera che la strada possa riaprire a metà agosto.

Di più Ancora chiusa, la strada di accesso alla Grande Dixence potrebbe riaprire a metà agosto
carro armato in fiamme

Altri sviluppi

La Svizzera chiede il rispetto del cessate il fuoco a Sweida, in Siria

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera condanna gli attacchi contro i civili nella città di Sweida, nel sud della Siria, e invita tutte le parti a rispettare il cessate il fuoco nella roccaforte drusa. Il cessate il fuoco avrebbe dovuto essere in vigore da domenica pomeriggio.

Di più La Svizzera chiede il rispetto del cessate il fuoco a Sweida, in Siria
capriolo al cimitero di rosenberg

Altri sviluppi

Caprioli trovano casa in un cimitero a Winterthur

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cimitero "Rosenberg", situato ai margini di un boschetto di Winterthur, nel canton Zurigo, costituisce da tempo una sorta di casa per alcuni caprioli e un luogo ritenuto da loro sicuro dove dare alla luce i propri cuccioli.

Di più Caprioli trovano casa in un cimitero a Winterthur

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR