Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Keystone-SDA
Dopo le proteste di alcuni genitori, il comune di Eschenbach (canton San Gallo) ha rinunciato ad assumere una maestra che porta il velo islamico. La giovane diplomata si sente discriminata, mentre l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) chiede un divieto generalizzato per le insegnanti con il velo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il sogno coltivato fin da ragazza di stare un giorno davanti a una classe come insegnante è stato per il momento infranto. A causa dell’opposizione dei genitori, il comune di Eschenbach ha in effetti deciso di non confermare un contratto di lavoro già concordato con una giovane insegnante musulmana che indossa il velo.
“Mi sono resa conto che non valeva la pena lottare”, spiega la giovane donna in un’intervista rilasciata al quotidiano locale Linth-Zeitung, che le ha garantito l’anonimato. La maestra precisa di aver ricevuto negli ultimi giorni anche telefonate di genitori che non riescono a capire la decisione del Comune.
A suo avviso non è vero che insegnare con il velo non sia possibile. “Ho colleghe che insegnano con il foulard”, afferma. E lei stessa durante lo stage in Turgovia si è presentata davanti alla classe indossando il velo. “Secondo me, dovremmo aver raggiunto un punto nella società in cui la diversità è percepita come qualcosa di positivo”.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 15 luglio 2025:
Contenuto esterno
La giovane donna musulmana non intende però arrendersi e continuerà a cercare lavoro come insegnante. “Ho già fatto domanda nel canton Zurigo”, precisa, immaginando che “probabilmente sono più avanti sul piano sociale”.
L’UDC vuole un divieto
In seguito alle notizie su questo caso, l’UDC del canton San Gallo ha inoltrato al Gran consiglio una mozione in cui chiede di vietare il velo alle insegnanti.
Il Partito socialista è stato il primo partito a opporsi. Un divieto selettivo rivolto solo alle donne musulmane viola il divieto di discriminazione e la libertà di religione sancita dalla Costituzione, scrivono i socialisti in una nota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.