Esaurita la disoccupazione, una persona su due ritrova lavoro entro un anno
Ogni anno 25'000 persone esauriscono la disoccupazione.
Keystone-SDA
Il 53% delle persone che perde il diritto alla disoccupazione ritrova un lavoro nei 12 mesi seguenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal 2019 circa 25’000 persone all’anno hanno esaurito il diritto all’indennità di disoccupazione. Più della metà (53%) hanno trovato un lavoro entro 12 mesi, mentre dopo cinque anni tale quota sale a due terzi, riferisce l’Ufficio federale di statistica (UST).
Il totale ha comunque subito notevoli fluttuazioni. Il livello più basso sono state infatti le 13’500 persone del 2020, il picco le 34’000 nel 2022.
I numeri più bassi, spiega l’UST in un comunicato diffuso lunedìCollegamento esterno, sono stati ottenuti quando, durante la pandemia, venivano concesse le indennità giornaliere aggiuntive per evitare che le persone terminassero il diritto a quelle di disoccupazione in periodi con pochi posti di lavoro vacanti. Siccome, seppur ritardati, gli esaurimenti di questo diritto sono poi sopraggiunti lo stesso, vi è stato un sensibile aumento nel 2022.
45-64enni sono la maggioranza
Le persone dai 45 ai 64 anni sono sovrarappresentate nel gruppo che ha esaurito il diritto alle indennità: ne costituiscono il 51%, il che nel complesso corrisponde al 43% dei disoccupati e al 42% della popolazione attiva. Anche tra chi è sprovvisto di una formazione professionale e tra gli stranieri si constata una percentuale insolitamente alta.
Chi rientra nel mondo del lavoro lo fa più spesso degli altri impiegati con rapporti che l’UST definisce “atipici”. Ad esempio, il 14% lavora su chiamata (dipendenti nel complesso: 8%) e il 5% viene piazzato e pagato da un’agenzia di collocamento (1%).
Passando allo stipendio, chi ritrova un posto dopo aver esaurito le indennità di disoccupazione solitamente percepisce buste paga inferiori rispetto agli altri lavoratori. In media infatti, il salario orario mediano (lordo) scende da 37,80 franchi a 29,80 franchi.
Il divario è particolarmente marcato fra i dirigenti, categoria per la quale si passa da una retribuzione di 57,20 franchi a una di 43,20 franchi. Al contrario, le differenze sono più ridotte per le professioni non qualificate (da 26,20 franchi a 24,90 franchi).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.