Esaurita la disoccupazione, una persona su due ritrova lavoro entro un anno
Ogni anno 25'000 persone esauriscono la disoccupazione.
Keystone-SDA
Il 53% delle persone che perde il diritto alla disoccupazione ritrova un lavoro nei 12 mesi seguenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal 2019 circa 25’000 persone all’anno hanno esaurito il diritto all’indennità di disoccupazione. Più della metà (53%) hanno trovato un lavoro entro 12 mesi, mentre dopo cinque anni tale quota sale a due terzi, riferisce l’Ufficio federale di statistica (UST).
Il totale ha comunque subito notevoli fluttuazioni. Il livello più basso sono state infatti le 13’500 persone del 2020, il picco le 34’000 nel 2022.
I numeri più bassi, spiega l’UST in un comunicato diffuso lunedìCollegamento esterno, sono stati ottenuti quando, durante la pandemia, venivano concesse le indennità giornaliere aggiuntive per evitare che le persone terminassero il diritto a quelle di disoccupazione in periodi con pochi posti di lavoro vacanti. Siccome, seppur ritardati, gli esaurimenti di questo diritto sono poi sopraggiunti lo stesso, vi è stato un sensibile aumento nel 2022.
45-64enni sono la maggioranza
Le persone dai 45 ai 64 anni sono sovrarappresentate nel gruppo che ha esaurito il diritto alle indennità: ne costituiscono il 51%, il che nel complesso corrisponde al 43% dei disoccupati e al 42% della popolazione attiva. Anche tra chi è sprovvisto di una formazione professionale e tra gli stranieri si constata una percentuale insolitamente alta.
Chi rientra nel mondo del lavoro lo fa più spesso degli altri impiegati con rapporti che l’UST definisce “atipici”. Ad esempio, il 14% lavora su chiamata (dipendenti nel complesso: 8%) e il 5% viene piazzato e pagato da un’agenzia di collocamento (1%).
Passando allo stipendio, chi ritrova un posto dopo aver esaurito le indennità di disoccupazione solitamente percepisce buste paga inferiori rispetto agli altri lavoratori. In media infatti, il salario orario mediano (lordo) scende da 37,80 franchi a 29,80 franchi.
Il divario è particolarmente marcato fra i dirigenti, categoria per la quale si passa da una retribuzione di 57,20 franchi a una di 43,20 franchi. Al contrario, le differenze sono più ridotte per le professioni non qualificate (da 26,20 franchi a 24,90 franchi).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.