La televisione svizzera per l’Italia

L’eredità digitale di una persona cara può mettere in difficoltà

Internet, con i social network e l'intelligenza artificiale, sta stravolgendo i consueti rituali del lutto e mette le famiglie in condizione di dover affrontare una serie di questioni che spesso non vengono messe in conto.

In caso di decesso di una persona cara, rimane la sua eredità digitale. Senza istruzioni precise, tuttavia, gli eredi si trovano spesso in difficoltà di fronte a questo intimo patrimonio virtuale.

La Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-SWISS)Collegamento esterno ha fatto oggi il punto della situazione.

Sempre più servizi si affidano alle tecnologie digitali per promettere assistenza e supporto alle persone alla fine della vita o oltre. TA-SWISS ha analizzato le offerte esistenti e conclude che, a seconda di come vengono utilizzati, questi servizi avranno una grande influenza sulla pianificazione individuale, sul lutto e sul ricordo del defunto.

Se quest’ultimo non lascia istruzioni, gli eredi si trovano spesso in difficoltà di fronte a una massa intima di dati digitali, che si tratti di social media come Facebook e Instagram, di servizi di messaggeria come WhatsApp o di abbonamenti online. Le possibilità offerte da Internet, dai social network e dall’intelligenza artificiale stanno stravolgendo i consueti rituali del lutto.

Secondo lo studio, tutti i soggetti coinvolti, dai fornitori di software agli assistenti e agli accompagnatori professionali nel processo di lutto, sono protagonisti nell’uso di queste nuove tecnologie. Dovrebbero tenere conto dei desideri e delle esigenze del defunto e dei suoi cari.

Necessari adeguamenti giuridici

Secondo lo studio intitolato “La morte nell’era digitale”, presentato oggi ai media a Berna, sono necessarie rigorose norme tecniche, legali ed etiche. Si tratta inoltre di sensibilizzare la popolazione, i fornitori di servizi e le imprese di pompe funebri. Prima di poter utilizzare i testamenti digitali, saranno ancora necessari degli adeguamenti legali.

Lo studio fornisce una panoramica dei servizi nati intorno all’eredità immateriale dei dati. Esplora le opportunità e i rischi che la digitalizzazione apre in caso di morte e di lutto.

I fornitori di servizi digitali devono prestare la massima attenzione per garantire che l’autodeterminazione degli utenti e i diritti delle persone in lutto siano sempre tutelati.

Offerte di breve durata

Esistono quindi due diversi tipi di servizi per la gestione dei dati dei defunti. Quelli che si occupano della cosiddetta “tecnologia della morte” si rivolgono principalmente a coloro che vogliono prendere accordi in caso di decesso e garantire ai propri cari un facile accesso ai loro account online dopo la morte.

È una sfida mantenere al sicuro i dati personali sensibili, pur consentendo a persone selezionate di accedervi. Molte nuove offerte tecnologiche per la morte e il lutto hanno vita breve e scompaiono dal mercato dopo pochi anni o diventano inattive. Questo aumenta il rischio di ripetere l’esperienza della perdita (“seconda perdita”) se le persone in lutto restano prive dei dati dei loro cari deceduti.

Elaborare il lutto con gli avatar

Secondo lo studio, invece, i servizi del settore sono rivolti a parenti e amici per aiutarli a elaborare il lutto. Offrono piattaforme su cui è possibile allestire memoriali virtuali. Utilizzano anche i dati del defunto per sviluppare avatar (i cosiddetti “deathbot”) con i quali le persone in lutto possono rimanere in dialogo.

L’immagine creata virtualmente di una persona deceduta non gode della stessa protezione della personalità dell’originale vivente. Ciononostante, esiste il dovere etico di trattare con cura i dati del defunto. Sarebbe quindi opportuno garantire alla sfera privata dei defunti un certo grado di protezione legale.

Pianificazione successoria digitale

Infine, ma non per questo meno importante, lo studio formula delle raccomandazioni. Ad esempio, la popolazione dovrebbe essere sensibilizzata alla pianificazione successoria digitale. Un’adeguata formazione dovrebbe consentire ai professionisti delle pompe funebri e dell’assistenza al lutto di riconoscere i rischi.

È inoltre necessario creare condizioni legali che consentano a tutti di avere il controllo su ciò che accade ai propri dati personali dopo la morte. Deve essere garantito anche il diritto alla cancellazione dei dati.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR