Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Rimane comunque una specie minacciata, sottolinea BirdLife Svizzera.
Keystone-SDA
La civetta, un tempo in forte declino, sta vivendo una sorprendente rinascita in Svizzera grazie a misure mirate di conservazione che ne hanno favorito il ritorno in numerosi territori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un tempo sull’orlo dell’estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Un quarto di secolo fa, questo uccello, molto popolare fino alla metà del secolo scorso, rischiava di scomparire dal Paese. All’inizio degli anni 2000, infatti, spiega l’associazione, abitava in una cinquantina di territori.
Ad esempio, solo quattro coppie erano presenti in Ticino, confinate sul Piano di Magadino. Ora, nel cantone a sud delle Alpi si è arrivati a 20 coppie nidificanti e la civetta è anche tornata nel Mendrisiotto dopo 15 anni di assenza.
Tra le misure importanti attuate figurano l’installazione di nidi artificiali, di posatoi per facilitare la caccia, la creazione di piccole strutture come cumuli di rami e pietre e la predisposizione di aree per la biodiversità. “Questo è un successo che dimostra che i nostri sforzi stanno dando i loro frutti e che la promozione della specie funziona”, afferma Martin Schuck, vicedirettore e responsabile del dipartimento Conservazione delle specie di BirdLife Svizzera, citato nel comunicato,
“Tuttavia, la civetta rimane minacciata. Per sopravvivere, ha bisogno di paesaggi agricoli diversificati e ricchi di prede”, avverte l’esperto. Rispetto a Germania e Francia, gli effettivi hanno faticato di più a riprendersi a causa dell’agricoltura intensiva praticata in Svizzera. Solo negli ultimi anni gli sforzi di ripristino dell’habitat hanno iniziato a dare buoni risultati e l’obiettivo è adesso di portare entro il 2031 a quota 300 i territori occupati dal rapace.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.
La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".
La Svizzera condanna l’attacco israeliano all’ospedale di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna "con fermezza" l'attacco israeliano contro l'ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.
Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quartiere di Prélaz a Losanna, dove domenica mattina è morto un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter, ha vissuto una seconda notte di rivolte. Vari giovani, alcuni dei quali incappucciati, hanno affrontato le forze dell'ordine.
Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Foreign Press Association ha chiesto "spiegazioni immediate" all'esercito israeliano e all'ufficio del premier Benjamin Netanyahu, dopo che un attacco israeliano contro un ospedale ha ucciso cinque giornalisti.
Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.