Equitazione, Estermann sospeso per 7 anni per maltrattamento di animali
Paul Estermann in gara in un evento equestre a Zurigo nel 2007.
Keystone/eddy Risch
Il cavaliere lucernese, specialista di salto ostacoli, è stato squalificato dalla Federazione svizzera sport equestri in seguito alla condanna subita per le frustate inflitte ai suoi due cavalli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
L’interdizione a partecipare a eventi sportivi è stata pronunciata dopo che Paul Estermann ha rifiutato di partecipare all’udienza davanti alla commissione disciplinare della Federazione elvetica di giovedì.
Una decisione che a giudizio dei commissari “rafforza il comportamento del cavaliere, che non ha mostrato alcun rimorso per le sue azioni durante il procedimento penale”.
Condanna penale
Il procedimento era stato aperto dopo che un dipendente di Estermann aveva consegnato agli inquirenti foto delle ferite inflitte. I sospetti erano poi stati confermati da un veterinario e da testimonianze.
Nel novembre 2019 il tribunale distrettuale di Willisau aveva condannato Estermann a una pena pecuniaria con la condizionale di 100 aliquote giornaliere di 160 franchi e a una multa di 4’000 franchi pure sospesa, andando oltre a quanto richiesto dalla procura.
Stando alla corte, il 57enne ha frustato in modo eccessivo i due cavalli «Lord Pepsi» nel 2015 e «Castlefield Eclipse» nel 2016; in altri due casi l’equestre è stato invece assolto.
Il Tribunale cantonale aveva successivamente confermato il verdetto di primo grado, aumentando le aliquote giornaliere a 105.
“Palese disprezzo per il benessere degli animali”
Thomas Räber, presidente della commissione disciplinare, ha dichiarato che il “comportamento intenzionale, egoista e aggressivo” del cavaliere dimostra “un palese disprezzo per il benessere dei cavalli”, secondo quanto riportato dal portale di notizie 20 Minuten.
Estermann – che ha rappresentato la Svizzera a varie competizioni internazionali dal 2011 al 2019, come le Olimpiadi di Londra del 2012, i Campionati del Mondo del 2014 a Caen (F) e diversi Campionati europei – ha ora 20 giorni di tempo per appellarsi contro la decisione della Federazione.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.