RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
È tutto commestibile, anche le batterie.
Keystone-SDA
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Con il dessert per novelli sposi, Politecnico federale di Losanna (EPFL) e Istituto italiano di tecnologia (IIT) intendono mostrare al pubblico i più recenti progressi in una nuova disciplina che coniuga intimamente tecnologia e scienze alimentari. Il prodotto culinario-elettronico, chiamato RoboCake (torta robotica), è presentato all’esposizione universale di Osaka, in Giappone, che ha aperto i battenti domenica.
“Robotica e cibo sono due mondi molto diversi”, ammette, citato in un comunicato dell’EPFLCollegamento esterno, Dario Floreano, direttore del laboratorio di sistemi intelligenti (LIS) dell’alta scuola federale e coordinatore di RoboFood, un progetto finanziato dall’Unione europea volto a creare robot commestibili e cibo robotico per la conservazione, la nutrizione di emergenza, la medicina umana e veterinaria e nuove esperienze culinarie.
Prospettive nella nutrizione di emergenza
Con RoboCake, le équipe vodese e italiana intendono ad esempio illustrare le potenzialità in termini di riduzione di rifiuti elettronici, ma gli scienziati stanno studiando anche altre applicazioni, in particolare nel campo della nutrizione di emergenza e della sanità.
“L’uso di robot commestibili potrebbe (…) essere utilizzato per portare alimenti di base a persone che vivono in regioni pericolose o minacciate, fornire una soluzione innovativa per la somministrazione di farmaci a chi ha difficoltà a deglutire, consentire di nutrire gli animali o monitorare le condizioni e la freschezza degli alimenti grazie a sensori che possono essere ingeriti”, spiega Floreano nella nota.
Gli sposi che dovessero scegliere RoboCake per la loro festa di matrimonio non hanno da preoccuparsi per i loro ospiti che, non solo non devono temere alcun mal di pancia per indigesti circuiti elettronici, ma addirittura approfitterebbero di un’esperienza gastronomica. Gli scienziati di EPFL e IIT, contando sull’aiuto di pasticceri ed esperti losannesi in gestione alberghiera dell’Hospitality Business School (EHL), hanno trasformato candele elettriche e pile in prelibatezze, almeno stando al comunicato.
Il tocco gourmet dell’elettrolita delle batterie
Pare dunque che nella torta si trovino le prime batterie ricaricabili commestibili mai costruite, “a base di vitamina B2, quercetina (una sostanza del gruppo dei flavonoidi presente ad esempio nell’uva – e nel vino -, nel tè verde, nelle mele e, soprattutto, nei capperi), carbone attivo e cioccolato per un tocco gourmet (…). Il primo sapore che si avverte mangiandole è quello del cioccolato fondente, seguito da una sorprendente sensazione piccante dovuta all’elettrolita commestibile contenuto all’interno. Questa sensazione dura solo pochi secondi”, assicura l’EPFL.
Con un’ottica meno gastronomica e più da sviluppo sostenibile, l’alta scuola sottolinea che “questa invenzione rappresenta una potenziale soluzione al problema dell’accumulo di rifiuti elettronici, che raggiunge i 40 milioni di tonnellate all’anno”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.