Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Si può fare di meglio...
Keystone-SDA
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La quota di elettricità generata da fonti rinnovabili sul consumo totale di elettricità della Svizzera (11,2%) è molto bassa rispetto ad altri Paesi europei, scrive la Fondazione Svizzera per l’Energia (SES) nel suo ultimo studio, pubblicato giovedì. La Svizzera si colloca solo al 24esimo posto.
La media nell’Unione Europea (UE) è di quasi un terzo (28,3%). Il leader, la Danimarca, copre già più di tre quarti del suo consumo di elettricità con energia solare ed eolica.
In termini di energia solare, la Svizzera è riuscita a salire di due posizioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo l’11esimo posto, secondo la SES. L’anno scorso la produzione è aumentata di circa 150 chilowattora (kWh) pro capite, passando a 681 kWh pro capite, nonostante le scarse condizioni di soleggiamento.
Potenziale non sfruttato
Per quanto riguarda l’energia eolica, la Svizzera è ancora al 25esimo posto su 28 Paesi, con 19 kilowattora pro capite. I leader europei sono i Paesi Bassi per l’energia solare (1206 kWh pro capite) e la Svezia per l’energia eolica (3930 kWh pro capite).
Sebbene il potenziale di energia elettrica da fonte solare ed eolica sia in crescita in Svizzera, è ben lungi dall’essere pienamente sfruttato. Per raggiungere gli obiettivi della Legge sull’elettricità, sono necessari ulteriori sforzi verso un approvvigionamento elettrico completamente rinnovabile. Secondo la Fondazione, è essenziale anche un accordo sull’elettricità con l’UE.
Nel suo breve studio, la SES ha analizzato lo stato e lo sviluppo della produzione di energia solare ed eolica nei 27 Paesi dell’Unione Europea e in Svizzera. Solo Malta, Slovenia, Romania, Repubblica Ceca, Lettonia e Slovacchia hanno ottenuto risultati inferiori alla Confederazione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.