Davide Enderlin interrogato a Lugano sui presunti reati finanziari commessi in Svizzera. Dopo 7 mesi tra carcere e misure restrittive Davide Enderlin torna in Ticino, estradato dall'Italia. Destinazione il carcere di Lugano.
È terminato il primo interrogatorio di Davide Enderlin al ministero pubblico di Lugano, subito dopo la sua estradizione dall’Italia. Due i reati contestategli dalla procura ticinese. In entrambi i casi Enderlin ha respinto ogni accusa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Enderlin torna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davide Enderlin è stato provvisoriamente estradato in Svizzera. L’imprenditore e politico luganese è stato preso in consegna questa mattina alla frontiera di Chiasso dagli agenti della polizia ticinese, che lo hanno accompagnato in carcere a Lugano. Nel pomeriggio il primo interrogatorio sui vari reati economici dei quali è sospettato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato scarcerato questa mattina Davide Enderlin. L’imprenditore ticinese di 42 anni era stato arrestato lo scorso 22 maggio dalla guardia di finanza con l’accusa di aver partecipato ad una maxi truffa da 22 milioni di euro ai danni di Banca Carige. Enderlin, che si trovava da quel giorno nella casa circondariale di Marassi, ora…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.