All’EMPA si fabbricano muscoli in silicone con una stampante 3D
Muscolo stampato in 3D.
Keystone-SDA
Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un nuovo metodo per produrre muscoli in silicone con una stampante 3D. Secondo il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA), questa tecnologia potrebbe essere utilizzata in futuro in medicina e robotica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sviluppare muscoli artificiali che non abbiano nulla da invidiare a quelli veri è una sfida tecnica importante, ha indicato l’EMPA in una nota odierna. Per tenere il passo con le loro controparti biologiche, i muscoli artificiali devono essere non solo forti, ma anche elastici e morbidi.
Secondo il laboratorio federale, i cosiddetti attuatori dielettrici elastici (DEA) stampati sono costituiti da due diversi materiali a base di silicone. Se viene loro applicata una tensione elettrica, si contraggono come un muscolo. Quando si toglie la tensione, si rilassano nella loro posizione originale.
Ricercatrice vuole stampare un cuore
Per produrre un materiale di questo tipo, i ricercatori dell’EMPA hanno dovuto far conciliare proprietà elettriche molto diverse. Inoltre, i due materiali morbidi hanno dovuto comportarsi in modo molto simile durante il processo di stampa. Non dovevano mescolarsi, ma dovevano comunque tenere bene insieme.
“Se li rendiamo ancora un po’ più sottili, possiamo avvicinarci al funzionamento delle fibre muscolari reali”, ha dichiarato Dorina Opris, responsabile del gruppo di ricerca dell’EMPA, citata nel comunicato. Secondo Opris, in futuro potrebbe essere possibile stampare un intero cuore con queste fibre. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare prima che ciò accada.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.