La televisione svizzera per l’Italia

Elezioni, aumenta l’età media di chi si candida

Cartelloni pubblicitari per le elezioni federali.
Cartelloni pubblicitari per le elezioni federali. © Keystone / Christian Beutler

Sono 5'924 le persone in lizza per un seggio in Parlamento, stabile la quota di donne.

Il numero di candidati e candidate alle elezioni per il Consiglio nazionale del prossimo 22 ottobre ha raggiunto un nuovo record, l’età media è la più elevata da 30 anni a questa parte, mentre la quota di donne sulle liste è stabile, stando alle cifre pubblicate oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Sono in totale 5’924 le persone candidate per uno dei 200 seggi alla Camera del popolo nei venti cantoni in cui si vota con il sistema proporzionale, ovvero il 27% in più rispetto al 2019. Tra loro figurano il 41% di donne, a fronte di un 40,3% quattro anni fa (e del 32,5% nel 1991).

Tra 18 e 88 anni

L’età media di chi si candida è la più elevata dal 1991, ovvero 43,6 anni, contro 41,75 nel 2019 e 40,59 nel 2015. Nel complesso, le candidature più giovani si trovano a sinistra e tra i Verdi. Lo stesso vale per le donne, precisa ancora l’UST.

Se si osservano i dati nel dettaglio, emerge che circa il 30% delle persone candidate ha meno di 30 anni. La più giovane in lizza è l’evangelica zurighese Chiara Haller, che compirà 18 anni proprio il giorno delle elezioni, il 22 ottobre. Una decina le persone di età compresa tra gli 82 e gli 88 anni. Anche il “decano” proviene dal canton Zurigo: si tratta del centrista Max Grünenfelder.

Offensiva centrista

A livello di partiti, l’Alleanza del Centro e i Verdi liberali presentano il numero maggiore di candidature, rispettivamente 1’104 e 839. Cumulate, rappresentano circa un terzo del totale di chi si candida. Il primo partito svizzero, l’Unione di centro (UDC, destra conservatrice), “si accontenta” di 633 candidature, a fronte di 654 per il Partito liberale-radicale (PLR, centro) e 704 per il Partito socialista (PS, centro-sinistra).

Dal canto loro, i piccoli partiti di destra, quali la Lega dei Ticinesi e i Democratici svizzeri, presentano candidati con un’età media superiore ai 50 anni.

Congiunzioni e liste per fascia d’età

Le congiunzioni delle liste rimangono uno strumento molto popolare (80 contro 81 nel 2019), così come le sotto-congiunzioni (passate da 108 a 118). Quest’anno, su un totale di 618 liste depositate, soltanto 25 non hanno operato una congiunzione. Se 30 anni fa si registrava ancora circa un 16% di liste non congiunte, questo valore si è ridotto sempre di più fino ad arrivare al di sotto del 5% nel 2023. Ciò riflette la forte ascesa delle liste parziali dei partiti, congiunte fra di loro, precisa ancora l’UST.

Infine, come già accaduto quattro anni fa, le formazioni politiche scelgono di preferenza liste parziali specifiche per fasce di età (giovani o senior). Queste ultime costituiscono, infatti, quasi la metà di tutte le liste parziali dei partiti. Anche le liste regionali continuano a godere di una grande eco (quasi il 20%). Perdono invece terreno le liste parziali specifiche per sesso. Se in passato erano impiegate da alcuni partiti come strumento di sostegno alle donne, nel 2023 vi sono solo 15 liste parziali di questo tipo.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

L'enologo Cédric Flaction, a centro, in compagnia della sua difesa.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.

Di più Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
la sede del tribunale amministrativo grigionese.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale

Questo contenuto è stato pubblicato al A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.

Di più Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
La frana che minacia brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

Di più Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
logo swisscom

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.

Di più Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
martin pfister

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.

Di più Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR