Elenchi telefonici svizzeri dal 1880 al 1950 consultabili online
I vecchi elenchi telefonici forniscono informazioni interessanti non solo sui nomi, ma ad esempio su professioni cadute nel dimenticatoio.
Keystone-ATS
Un nuovo sito permette di scoprire i nominativi degli elenchi telefonici elvetici del passato.
L’iniziativa – che si rivolge a storici, ricercatori, giornalisti, ma anche a persone comuni interessate – è stata lanciata da Localsearch in collaborazione con l’archivio delle PTT e con l’Università di Berna, fa sapere la filiale di Swisscom attiva nel settore degli indirizzi e dei numeri di telefono.
Gli anni tra il 1880 e il 1950 sono stati significativi a causa di vari mutamenti economico-sociali, ricorda l’impresa. Gli elenchi telefonici di questo periodo rappresentano una preziosa fonte di informazioni per la ricerca e per i privati: la nuova piattaforma di ricerca digitale consente infatti di studiare dati storici finora difficilmente accessibili.
Una fonte preziosa
Historic.localsearch.ch fornisce una grande varietà di informazioni, dall’analisi dello sviluppo delle sedi economiche alla riscoperta di professioni cadute nel dimenticatoio, fino all’identificazione di aziende ancorate nell’economia elvetica già dal primo elenco del 1880, quello di Zurigo: fra loro figurano ad esempio Neue Zürcher Zeitung, Orell Füssli, Sprüngli e Uetlibergbahn. In totale il primo registro comprendeva 99 voci distribuite su tre pagine.
Contenuto esterno
La piattaforma non fornisce solo una panoramica dello sviluppo dell’economia, ma permette ad esempio di trovare con pochi clic particolarità linguistiche, come grafie antiquate oppure forme pubblicitarie storiche. E se si parla di lingua è impossibile non ricordare che a sud delle Alpi l’elenco in questione veniva comunemente chiamato “libro del telefono”, un classico ticinesismo dovuto all’influsso del dialetto (libar dal telefun) e al calco dal tedesco (Telefonbuch).
Chi invece è interessato a dati più recenti dovrà aspettare ancora un po’: gli elenchi tra il 1950 e il 1997 sono in fase di digitalizzazione, fa sapere Localsearch.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.