La televisione svizzera per l’Italia

Elenchi telefonici svizzeri dal 1880 al 1950 consultabili online

donna consulta un elenco telefonico
I vecchi elenchi telefonici forniscono informazioni interessanti non solo sui nomi, ma ad esempio su professioni cadute nel dimenticatoio. Keystone-ATS

Un nuovo sito permette di scoprire i nominativi degli elenchi telefonici elvetici del passato.

Accedere agli elenchi telefonici dal 1880 al 1950, in una versione online: da oggi è possibile all’indirizzo web historic.localsearch.chCollegamento esterno.

L’iniziativa – che si rivolge a storici, ricercatori, giornalisti, ma anche a persone comuni interessate – è stata lanciata da Localsearch in collaborazione con l’archivio delle PTT e con l’Università di Berna, fa sapere la filiale di Swisscom attiva nel settore degli indirizzi e dei numeri di telefono.

Gli anni tra il 1880 e il 1950 sono stati significativi a causa di vari mutamenti economico-sociali, ricorda l’impresa. Gli elenchi telefonici di questo periodo rappresentano una preziosa fonte di informazioni per la ricerca e per i privati: la nuova piattaforma di ricerca digitale consente infatti di studiare dati storici finora difficilmente accessibili.

Una fonte preziosa

Historic.localsearch.ch fornisce una grande varietà di informazioni, dall’analisi dello sviluppo delle sedi economiche alla riscoperta di professioni cadute nel dimenticatoio, fino all’identificazione di aziende ancorate nell’economia elvetica già dal primo elenco del 1880, quello di Zurigo: fra loro figurano ad esempio Neue Zürcher Zeitung, Orell Füssli, Sprüngli e Uetlibergbahn. In totale il primo registro comprendeva 99 voci distribuite su tre pagine.

Contenuto esterno

La piattaforma non fornisce solo una panoramica dello sviluppo dell’economia, ma permette ad esempio di trovare con pochi clic particolarità linguistiche, come grafie antiquate oppure forme pubblicitarie storiche. E se si parla di lingua è impossibile non ricordare che a sud delle Alpi l’elenco in questione veniva comunemente chiamato “libro del telefono”, un classico ticinesismo dovuto all’influsso del dialetto (libar dal telefun) e al calco dal tedesco (Telefonbuch).

Chi invece è interessato a dati più recenti dovrà aspettare ancora un po’: gli elenchi tra il 1950 e il 1997 sono in fase di digitalizzazione, fa sapere Localsearch.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR