Economiesuisse sui dazi: “L’onere è notevole, proseguire i negoziati”
Keystone-SDA
I dazi americani del 39% entrati in vigore oggi rappresentano un onere considerevole per l'economia elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Lo afferma Economiesuisse, che esorta il Consiglio federale ad operare con la massima priorità sul fronte di nuovi negoziati con Washington, con l’obiettivo di ridurre le barriere doganali.
La posta in gioco per le imprese svizzere è elevata: senza una soluzione duratura alla controversia doganale esse rischiano di subire notevoli svantaggi sul loro principale mercato d’esportazione, argomenta l’organizzazione in un comunicato.
È comunque anche necessaria cautela, prosegue l’associazione. “Per raggiungere un accordo il più rapidamente possibile con gli Stati Uniti è fondamentale che il governo e l’economia presentino un fronte unito: “è inaccettabile che singoli settori economici vengano messi l’uno contro l’altro”, si legge nella nota.
Secondo Economiesuisse anche il mondo politico deve agire con determinazione. È urgente adottare un pacchetto di misure volte a rafforzare la piazza economica, che non deve essere limitata e gravata da ulteriori leggi e ordinanze. È inoltre fondamentale ridurre gli oneri finanziari a carico delle imprese e dei lavoratori. Importante viene considerato anche l’accesso al mercato unico europeo e accordi di libero scambio con altri paesi.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Utile in calo per Swisscom, pesa l’integrazione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il risultato finanziario e la prestazione sul mercato del gruppo Swisscom sono in linea con le nostre aspettative", afferma il Ceo Christoph Aeschlimann.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi USA: Parmelin e Keller-Sutter rientrano a mani vuote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il viaggio dei due consiglieri federali a Washington si è concluso con un nulla di fatto. Da oggi scatta il dazio del 39% sui prodotti svizzeri esportati negli Stati Uniti voluti dall’amministrazione Trump.
Dazi contro la Svizzera, ne approfitterà l’industria tedesca?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad approfittare in larga misura dei dazi del 39% contro la Svizzera decisi dal presidente americano Donald Trump potrebbe essere l'industria tedesca, che da parte sua è sottoposta a barriere doganali solo del 15%?
Dazi USA : la Svizzera prova a giocarsi le ultime carte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Keller-Sutter e il ministro dell’economia Parmelin sono volati martedì a Washington per cercare di trovare un accordo più favorevole sui dazi doganali
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.