La televisione svizzera per l’Italia

Economiesuisse: “L’instabilità del mondo mette la Svizzera alla prova”

estrazione di petrolio
L'economia della piccola Svizzera dipende dagli eventi mondiali. Keystone-SDA

I mercati mondiali instabili mettono alla prova anche l'economia svizzera e la situazione non cambierà nei mesi a venire: è l'analisi di Economiesuisse, che prevede una crescita leggermente inferiore al suo potenziale.

Concretamente l’associazione che rappresenta le imprese elvetiche si aspetta una progressione del prodotto interno lordo (PIL) dell’1,1% quest’anno e dell’1,4% nel 2025 (a fronte del +5,4% del 2021, del +2,7% del 2022 e del +0,7% del 2023). L’inflazione dovrebbe attestarsi all’1,3% nel 2024 e allo 0,8% nei 12 mesi successivi. Il tasso di disoccupazione “rimarrà basso”, rispettivamente al 2,4% (2024) e al 2,6% (2025), in progressione rispetto al 2,0% dell’anno scorso.

Le tensioni geopolitiche permangono, con il mondo che continua a frammentarsi in blocchi commerciali e con i singoli mercati che si isolano l’uno dall’altro, affermano gli esperti di Economiesuisse. Tutto ciò non è destinato a cambiare dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca: al contrario, è probabile che verranno erette ulteriori barriere commerciali, accompagnate da contromisure da parte di altri Paesi.

La Cina non è più la locomotiva

Intanto la Cina non svolge più il ruolo di locomotiva della crescita mondiale. La sua economia interna sta subendo le conseguenze dell’esplosione della bolla immobiliare: i consumi si stanno indebolendo e gli investimenti sono scarsi. E nel frattempo la guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente continuano a incidere sulla congiuntura mondiale e a causare incertezza.

Tutto questo è veleno per l’industria svizzera d’esportazione, che complessivamente – sempre secondo l’organizzazione – sta tuttavia resistendo anche in un contesto internazionale difficile, grazie a un’attenzione particolare per prodotti di nicchia altamente specializzati e all’innovazione. Se la domanda nell’industria automobilistica europea è debole, ad esempio, ciò è problematico per la Svizzera, ma non rappresenta una minaccia esistenziale dato che altri mercati sono in grado di compensarla parzialmente. In tutti i casi le sfide all’estero aumenteranno anziché diminuire, in particolare per i comparti fortemente orientati verso la Germania e la Cina.

Domanda stabile

L’economia interna elvetica può invece contare su una domanda stabile: le famiglie stanno beneficiando di aumenti dei salari reali nonché della bassa disoccupazione e anche la spesa pubblica è robusta. A livello settoriale l’edilizia, il commercio all’ingrosso e quello al dettaglio, la sanità, i servizi di consulenza, l’informatica e le telecomunicazioni saranno in grado di registrare una crescita; le difficoltà saranno invece maggiori per l’industria della stampa e dell’editoria.

Secondo Economiesuisse la situazione sul mercato del lavoro si sta normalizzando: il numero di posti vacanti sta diminuendo e la carenza di manodopera si sta leggermente attenuando. Le prospettive occupazionali rimangono complessivamente buone, in quanto le imprese che desiderano ampliare il proprio organico sono più numerose di quelle che intendono ridurlo.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR