Economiesuisse: “I dazi americani colpiscono numerose imprese in Svizzera”
Keystone-SDA
I dazi americani del 31% entrati in vigore mercoledì (ma poi sospesi) contro la Svizzera colpiscono numerose imprese, gran parte del settore dell'esportazione: lo afferma Economiesuisse, che ha tastato il polso al ramo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nell’ambito di un sondaggio non rappresentativo condotto il 3 e il 4 aprile Economiesuisse ha interpellato 94 entità, fra aziende e associazioni di categoria. Il 19% di tali realtà si è detto “molto significativamente colpito” dalle barriere doganali in questione, il 30% “significativamente colpito” e un ulteriore 27% “leggermente colpito”. Solo il 24% afferma di non subire l’impatto delle decisioni dell’amministrazione di Donald Trump.
I partecipanti al rilevamento d’opinione temono in particolare una contrazione della domanda (50%) e il rallentamento congiunturale (31%), ma vengono visti anche rischi in relazione alle catene di approvvigionamento e all’aumento delle tariffe doganali su altri mercati.
Circa l’80% delle imprese interpellate non ha ancora adottato alcuna misura per mitigare a breve termine l’impatto dei dazi. Sul medio periodo si sta però discutendo la possibilità di passare, con i prodotti, attraverso altri paesi con dazi più bassi; si pensa inoltre di adeguare i contratti per trasferire i costi sugli importatori statunitensi. Altro punto: le ditte valutano l’opportunità di diversificare maggiormente i mercati di vendita.
Le associazioni e le imprese intervistate si aspettano che il Consiglio federale faccia tutto il possibile per ridurre i dazi – considerati “eccessivamente elevati” – attraverso i canali diplomatici, afferma Economiesuisse. La Svizzera ha dalla sua parte i migliori argomenti economici. È il sesto investitore estero più importante negli Stati Uniti e guida la classifica nell’ambito della ricerca e sviluppo.
Al contempo, aggiunge Economiesuisse ribadendo posizioni già espresse, è necessario agire sul piano interno. “Occorre fare tutto il possibile per rafforzare l’attrattiva della piazza economica elvetica: è urgente evitare regolamentazioni inutili e oneri finanziari aggiuntivi per le imprese”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.