L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Il presidente USA Donald Trump.
Keystone-SDA
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Donald Trump. In particolare, si addensano nubi sulle prospettive per il 2026.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lunedì la Segreteria di Stato per l’economia (Seco) ha ridotto le previsioni di crescita del Prodotto interno lordo (PIL) di circa dieci punti base per il 2025, portandole all’1,3%, e di circa quaranta punti base per il 2026, portandole all’1,2%, esclusi gli eventi sportivi.
L’effetto boomerang non ha influito sulle proiezioni del centro di ricerca economica KOF per l’anno in corso, ma ha indotto gli specialisti di Zurigo a ridurre le previsioni per il prossimo anno. Il PIL dovrebbe ancora aumentare dell’1,4% per il 2025, ma dell’1,5% per il 2026, rispetto all’1,9% dell’ultima valutazione, afferma il KOF nella sua pubblicazione stagionale.
“La guerra commerciale internazionale si sta rivelando ancora più intensa di quanto previsto in primavera e sta sconvolgendo ancora di più le previsioni economiche”, spiegano gli autori dell’edizione estiva delle Previsioni economiche del KOF.
Nessun miglioramento immediato
La Seco si aspetta che la domanda interna svolga un ruolo di stabilizzazione, con una ripresa dell’attività edilizia e una bassa inflazione a sostegno dei consumi delle famiglie. Il peso del conflitto commerciale, invece, si farà sentire sulle esportazioni per tutto il 2025, e una ripresa della crescita globale – sinonimo di guadagno per le esportazioni svizzere – non è prevista prima del prossimo anno. La Seco ha quindi alzato la previsione del tasso di disoccupazione a una media del 2,9% per il 2025 e del 3,2% per il 2026, rispetto al 2,8% per ciascuno dei due periodi precedenti.
Lo scenario favorito dagli esperti accademici e dagli economisti della Confederazione si basa sull’ipotesi di dazi doganali forfettari del 10% sulla maggior parte delle importazioni negli USA, esclusi in particolare i prodotti farmaceutici, per tutto il periodo considerato.
Di fronte all’incostanza della politica economica e commerciale globale, la Seco ha delineato due scenari alternativi. Il più favorevole dei due, che prevede un rapido allentamento delle relazioni commerciali internazionali e importanti piani di stimolo, porterebbe a un’accelerazione della crescita svizzera. Anche in caso di aumento dei dazi doganali, gli esperti escludono comunque l’ipotesi di una recessione in Svizzera.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.