Navigation

Bns, crescita sostenuta nella seconda metà dell'anno

Keystone / Peter Klaunzer

La Banca nazionale svizzera (Bns) conferma la sua politica monetaria di contenimento del valore del franco e le previsioni di robusta crescita dell'economia nella seconda metà dell'anno.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 marzo 2021 - 16:00
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 25.3.2021)

Il perdurare della pandemia continua a pregiudicare l'evoluzione congiunturale e l'istituto di emissione vuole evitare un ulteriore apprezzamento della moneta nazionale - tradizionale bene rifugio nei momenti di crisi internazionale - che pregiudicherebbe seriamente l'industria di esportazione e il turismo.

La Bns mantiene quindi il tasso guida al livello più basso al mondo (-0,75%) e l'interesse negativo (della stessa entità) sulle somme depositate dalle banche, restando vigile qualora fosse necessario intervenire sul mercato dei cambi, come fatto peraltro in misura notevole lo scorso anno, durante il quale ha acquistato divise estere per 110 miliardi di franchi, tanto da attirarsi le critiche di Washington che ha inserito la Confederazione tra i paesi che manipolano il corso della loro valuta.

Contenuto esterno

In proposito la Banca nazionale ha precisato in un comunicato che "la politica monetaria espansiva assicura condizioni di finanziamento favorevoli, contrasta la pressione al rialzo sul franco e contribuisce a un adeguato approvvigionamento dell'economia con crediti e liquidità".

Vengono confermate le previsioni di crescita per quest'anno, tra il 2,5 e il 3%. Il Pil, dopo un sostanzioso incremento nel terzo trimestre del 2020, è progredito debolmente nei mesi successivi e dovrebbe calare nel primo trimestre di quest'anno, a causa della nuova ondata pandemica, con un impatto ancora marcato sul mercato del lavoro.

La Bns prevede comunque un graduale allentamento nei prossimi mesi delle restrizioni e nella seconda metà dell'anno l'attività economica dovrebbe tornare ai livelli pre-crisi. Le capacità produttive non saranno però sfruttate in pieno ancora per diverso tempo.

La novità nel monitoraggio della Bns riguarda l'inflazione che dovrebbe aumentare in modo più deciso rispetto alle precedenti stime: l'incremento previsto sarà dello 0,2% quest'anno (nel 2020 si è avuto un calo dello 0,7%), dello 0,4% nel 2022 e dello 0,5% nel 2023.

tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 25.3.2021)

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.