La televisione svizzera per l’Italia

Continua ad aumentare in Svizzera l’ecologismo di facciata

pale eoliche
Una tendenza che riflette i cambiamenti politici. Keystone-SDA

Il greenwashing è in calo a livello globale, ma la Confederazione è in controtendenza.

I casi di ecologismo di facciata da parte delle imprese (il cosiddetto “greenwashing”) sono in diminuzione a livello globale, ma aumentano in Svizzera.

È la conclusione a cui giunge uno studio di RepRisk, società zurighese specializzata nell’analisi dei rischi ESG (Environmental, Social and Governance, cioè principi ambientali, sociali e di buon governo d’impresa).

Secondo questa ricerca sul piano internazionale nel periodo che va da luglio 2023 a giugno 2024 i casi di greenwashing sono calati del 12% rispetto ai 12 mesi precedenti, ma sono aumentati del 30% quelli gravi. In Svizzera in generale si assiste a una progressione del 17%, la crescita maggiore dei 13 mercati analizzati.

Secondo le autrici e gli autori dello studio è chiaro che la regolamentazione ha avuto un impatto sulla tendenza globale alla diminuzione. Nel Regno Unito è stata osservata una flessione relativamente modesta (-4%), mentre l’UE, che è stata in prima linea in ambito normativo grazie a varie leggi entrate in vigore negli ultimi 12 mesi, ha registrato una diminuzione del 20%. Per esempio, la direttiva sulle dichiarazioni ambientali di Bruxelles impone alle aziende di sostenere con fatti le loro dichiarazioni.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR