Ricercatori dell'Università di Berna confermano la pericolosità dei pesticidi per i piccoli insetti. Questi prodotti non restano soltanto sulle foglie delle piante ma penetrano nei fiori
È uno degli attuali grandi misteri nel mondo animale: la moria delle api nell’emisfero nord del pianeta. Da tempo l’attenzione si concentra su un determinato tipo di pesticidi, i neonicotinoidi, ed ora uno studio dell’Università di Berna conferma i sospetti. Questi prodotti si rivelano particolarmente nocivi nei confronti dei fondamenti stessi degli alveari, le api regine.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una mostra per salvare le api
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sciaffusa, è in mostra fino al 20 settembre al Museo di scienze naturali l’affascinante mondo delle api. Un rapporto molto stretto quello fra l’uomo e il laborioso insetto, principale impollinatore di piante e fiori, perché è fonte di guadagno, ma anche di qualche preoccupazione, dato che il numero delle api è calato in modo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ sorprendente come nelle grandi città del mondo si stia sviluppando l’apicoltura. Milano non è da meno. Mauro Veca è un giovane apicoltore milanese, originale, laborioso e un po’ nomade come le sue api che sono state sparpagliate, con le loro arnie, in giro per la città di Milano e le Cascine del Parco Agricolo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato 25 aprile, a San Pietro di Stabio, sarà allestito l’annuale mercato delle piantine di Pro Specie Rara. Oltre a procurarsi pomodori viola, coste rosse, lattughe maculate e altre varietà poco note, sarà possibile approfondire le attività della Fondazione. Dal 1982, Pro Specie RaraCollegamento esterno ha contribuito a salvare un migliaio di varietà tra ortaggi e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.