Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Keystone-SDA
A seguito delle raccomandazioni del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) in merito ai rischi legati alla rottura delle ruote nei treni merci, l’Ufficio federale dei trasporti ha introdotto nuove misure di sicurezza da attuare entro fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato giovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
L’attuazione delle misure, si legge in una nota, deve iniziare immediatamente ed essere completata entro fine anno.
La novità principale è la prescrizione di un diametro minimo delle ruote di 864 millimetri, mentre a livello europeo il limite è di 860.
Un altro punto è la manutenzione dei vagoni, in particolare una riduzione degli intervalli tra le ispezioni tecniche a 50’000 o 200’000 km a dipendenza del tipo di suola del freno e del diametro della ruota. Le ispezioni comprendono un test visivo sulle ruote, un test di percussione per rilevare dei pezzi difettosi e una verifica di eventuali danni o surriscaldamenti.
In futuro per ogni carro merci dovrà essere documentata l’ultima ispezione tecnica in modo tale che le imprese ferroviarie, prima di impiegarlo in un convoglio in transito in Svizzera, possano verificare se è stato sottoposto regolarmente a manutenzione. L’UFT raccomanda inoltre l’utilizzo di ruote moderne, meno soggette a surriscaldamenti e crepe, oltre che a munire le ruote di strisce colorate che indichino se queste abbiano mai subito surriscaldamenti.
Allo stesso tempo i macchinisti vanno istruiti a guidare in modo da evitare problemi del genere. Inoltre, se la situazione lo consente, prima della partenza del treno andrà svolto un test di percussione.
Sulla scorta del rapporto SISI
L’UFT ha diramato queste prescrizioni dopo aver condotto dei colloqui con i rappresentanti del settore – imprese che impiegano treni merci in Svizzera, detentori di mezzi di trasporto su rotaia ed enti responsabili della manutenzione – sulla scorta del rapporto del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza della Confederazione (SISI) emesso a giugno 2025 secondo il quale, a causa delle nuove suole dei freni in materiale composito, nel traffico merci ferroviario sussiste un rischio sistematico di rottura delle ruote. Lo stesso SISI ha trasmesso le sue raccomandazioni all’Agenzia ferroviaria europea (ERA).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi - 22 voti contro 16 e 7 astenuti - il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Via il colore pelle dai criteri di ricerca nel sistema di ricerca della fedpol, Zurigo e Berna non ci stanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta facendo molto discutere la nuova direttiva dell'Ufficio federale di polizia (fedpol) relativa alla rimozione dell'indicazione del colore della pelle nel sistema di ricerca Ripol.
Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tredicesima AVS va finanziata esclusivamente tramite un aumento di 0,7 punti percentuali - per il momento limitato al 2030 - dell'imposta sul valore aggiunto. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale con 108 voti contro 88 (2 gli astenuti).
Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi dell'Alleanza atlantica reagiscono con fermezza all'invasione dello spazio aereo polacco da parte di decine di droni provenienti dalla Bielorussia.
Novità presso BNS: pubblicherà le sintesi delle discussioni sui tassi guida
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla periferia di Lugano, dove si trova il suo presidente Martin Schlegel, la Banca nazionale svizzera (BNS) annuncia un'importante novità nella propria comunicazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.