Navigation

Ecco i pannelli solari mimetici

Ricercatori di Losanna e Neuchâtel ha inventato un modello di pannelli solari invisibili, integrati direttamente nei materiali da costruzione. Questi moduli possono essere installati anche dove i pannelli classici, per motivi estetici, sono vietati.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 febbraio 2020 - 08:13
tvsvizzera.it/fra con RSI
Il magazzino del "Château d'Auvernier" coperto da pannelli fotovoltaici. © Keystone / Jean-christophe Bott

Nel Château de'Auvernier, nel comune di Milvignes (canton Neuchâtel), dove si produce vino da 14 generazioni da qualche mese si produce anche elettricità. "Riusciamo a coprire un terzo della corrente di cui abbiamo bisogno", ha spiegato Thierry Grosjean. 

Tutto grazie al tetto del magazzino. A prima vista un normale tetto in tegole, ma in realtà una mini centrale fotovoltaica.

Installare dei pannelli solari classici qui, nel cuore di una zona culturale protetta di importanza nazionale, sarebbe vietato. Ma grazie alle ricerche di Laure-Emmanuelle Perret, durate oltre 10 anni, ora una soluzione c'è: "Siamo in grado di trasformare i pannelli solari in materiali da costruzione, in questo caso delle tegole, con il loro colore classico", ha spiegato Perret.

Una questione di investimenti

I tetti vivi che hanno portato il viticoltore a vincere il Premio Solare Svizzero 2019 sono nati, sempre nel canton Neuchâtel, nei laboratori del Centro Svizzero di elettronica e microtecnicaLink esterno (CESM), che collabora con il Laboratorio di fotovoltaicaLink esterno del Politecnico di Losanna. Gli scienziati vogliono aumentare ancora l'efficienza e l'affidabilità dei nuovi pannelli. E convincere chi costruisce le case ad usarli.

Il tetto fotovoltaico dei magazzini del Château d'Auvernier è costato circa 150'000 franchi in più rispetto ad un tetto con tegole classiche. La centrale solare ha una potenza installata di 24 kW e produce 23'500 kw/h di elettricità annui.

"L'investimento sarà interessante una volta ammortizzato, fra una generazione", conclude Grosjean chiarendo: "Una generazione passa rapidamente. Io sono viticoltore, penso sempre al futuro. Se pianto un traliccio di vite, lo pianto per i miei figli. La stessa cosa vale per il tetto fotovoltaico. Lo installo per le generazioni future".

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.