Ecco chi porterà la bandiera elvetica a Tokyo 2020
Mujinga Kambundji e Max Heinzer.
Keystone
Saranno la velocista Mujinga Kambundji e lo spadista Max Heinzer a portare la bandiera rossocrociata nello Stadio Olimpico durante la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
La cerimonia è in programma venerdì sera (dalle 13 ora svizzera). La scelta è stata fatta dal capo delegazione di Swiss Olympic Ralph Stöckli, che ha avuto la possibilità di selezionare per la prima volta nella storia dei Giochi due atleti: “Questo segnale forte sottolinea gli sforzi del CIO in materia di parità di genere”.
Stöckli ha poi spiegato i motivi della decisione: “Simboleggiano lo sport di alto livello e hanno già dimostrato a più riprese di essere tra i migliori nelle loro discipline. L’atletica si è sviluppata in modo incredibilmente positivo in Svizzera negli ultimi anni e Mujinga è il volto di questa nuova generazione, rappresentata a Tokyo da 30 atleti. È una figura popolare, dotata di grande carisma.
Max vive il sogno olimpico in maniera affascinante e questo in uno sport che prende grande spazio nella scena dei Giochi. Inoltre, rappresenta anche gli atleti di sport minori che li praticano come professione ed è un modello per molti di loro”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrati negli annali come i primi Giochi rinviati anziché cancellati, ora potrebbero tenersi -sempre a causa del Covid- senza pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun turista straniero potrà recarsi in Giappone durante lo svolgimento delle Olimpiadi a causa dell'emergenza sanitaria causata dal coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'evento sportivo è in programma tra il 23 luglio e l'8 agosto del prossimo anno, esattamente un anno dopo il rinvio deciso lo scorso marzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le olimpiadi 1968 rimasero impresse per il pugno alzato degli statunitensi Smith e Carlos. Ma segnarono anche le cronache strettamente sportive.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.