Navigation

Grigioni, precipita aereo da turismo, tre morti

Contenuto esterno


Un aereo a quattro posti è precipitato venerdì nella regione della Diavolezza, nel canton Grigioni. Sono morti il pilota e due passeggeri di 14 anni, mentre una ragazza di 17 anni è rimasta gravemente ferita.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 agosto 2017
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 04.08.2017)

Il velivolo, ha reso noto la Polizia cantonale grigioneseLink esterno, è precipitato verso le 9.30 sotto la stazione a monte della funivia della Diavolezza, a 2'800 metri di altitudine, in Val Bernina. La guardia aerea svizzera di soccorso Rega, giunta sul posto, ha trovato il Piper PA-28 completamente distrutto, le tre persone decedute e la giovane ferita.

Sulle condizioni di salute delle ragazza, elitrasportata dopo l'incidente all'ospedale di Coira, sabato mattina non si avevano ancora notizie. Nel frattempo i detriti del Piper, caricati su un camion grazie a una gru mobile, sono stati recuperati e sono al vaglio del Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezzaLink esterno (SISI).

L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) aveva predisposto venerdì un divieto di sorvolo in un raggio di 4,6 chilometri attorno al luogo dello schianto e sulle cause dell’incidente era stata aperta un’indagine affidata al SISI, che riferirà al Ministero pubblico della Confederazione.

Contenuto esterno


“Battesimo dell'aria"

L'Aero-Club della Svizzera (AeCS) ha confermato che l’aereo stava effettuando un volo nell'ambito di una colonia giovanile gestita dallo stesso AeCS.

Dal sito del clubLink esterno si evince che il soggiorno è in corso a S-Chanf, in Engadina. Dal 30 luglio, 192 sono iniziati al volo con un programma che comprende anche un “battesimo dell’aria con un velivolo motorizzato dall’aeroporto di Samedan”.

Questa colonia di una settimana viene proposta da 35 anni dalla Fondazione Pro Aero e AeCS e ha visto la partecipazione complessiva di oltre cinquemila giovani.

Pilota esperto, aereo revisionato

Il pilota, secondo quando riferito ai media da Christian Gartmann della Motorfluggruppe Oberengadin, era una persona della regione, aveva molta esperienza e coordinava voli da anni.

I voli come quello risultato fatale non sono dimostrativi o di esibizione, ma soltanto dei brevi giri in aereo. Il pilota ha per tale scopo una finestra temporale di 25 minuti e in questo lasso di tempo è libero di andare dove vuole.

I percorsi erano stati decisi, tra le altre cose, in base a criteri meteorologici. Il Piper era stato revisionato l'ultima volta lo scorso luglio.

Il programma si conclude sabato

Per i partecipanti alla colonia giovanile è stato predisposto un gruppo di sostegno psicologico. Nella serata di venerdì si è tenuta una celebrazione ecumenica su richiesta dei ragazzi. Il campo estivo termina sabato, come previsto.


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.