Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Keystone-SDA
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine del centro di competenza psichiatrica WorkMed. L'Unione sindacale svizzera (USS) chiede un "intervento rapido".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il sondaggio rappresentativo, realizzato su un campione di 49’000 apprendisti in tutta la Svizzera, conferma i risultati di un’indagine sui giovani in formazione condotta dal sindacato Unia nel 2024, si legge in un comunicato odierno dell’USS.
“La loro sofferenza è molto reale e la necessità di agire è evidente. Occorre rivalorizzare l’apprendistato, con un maggiore riconoscimento e più vacanze”, scrive l’Unione sindacale svizzera.
Un primo passo, secondo l’USS, sarebbe quello di estendere le ferie dell’apprendistato a otto settimane, rispetto alle cinquesur attuali.
Problemi psicologici
Ben il 61% dei partecipanti all’indagine ha indicato di aver sofferto di problemi psicologici durante l’apprendistato. In particolare, il 60% degli apprendisti intervistati ha dichiarato che le condizioni di tirocinio hanno scatenato o aggravato le loro preoccupazioni. Secondo l’USS, la metà di loro ha precisato che i problemi incontrati hanno disturbato il loro apprendistato.
Tra i principali problemi individuati vi sono “giornate di lavoro troppo lunghe”, “mancanza di ferie” nonché “strapazzo fisico a scuola”. Inoltre, i risultati dell’indagine rivelano che le aziende formatrici mostrano scarsa comprensione quando gli apprendisti commettono errori o incontrano difficoltà personali (60%).
Lasciare l’apprendistato
Solo il 56% degli apprendisti raccomanderebbe senza esitazione la propria azienda di formazione, il 33% lo farebbe unicamente a determinate condizioni e uno su dieci (11%) dissuaderebbe un giovane dal farsi formare dalla stessa azienda, ha spiegato l’USS nel comunicato.
La percentuale di giovani tentati di abbandonare la formazione è più alta nelle micro-imprese.
Tra i motivi più frequentemente addotti vi sono i problemi con il formatore (63%), l’impressione di essere “presi per i fondelli”, il disagio provato nel team e la mancanza di emulazione.
Mancanza di supporto
Nonostante lo stress psicologico subito, il 78% degli apprendisti interessati non ha potuto avere un colloquio né presso l’azienda formatrice né presso la scuola professionale frequentata.
In questo contesto, per i giovani, la priorità è che le misure di supporto siano gratuite, rispettino la confidenzialità e garantiscano l’anonimato. “Ma le strutture di sostegno in grado di soddisfare questi requisiti sono rare in Svizzera”, ha affermato l’USS.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.