La televisione svizzera per l’Italia

Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici

apprenditato
Keystone-SDA

Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine del centro di competenza psichiatrica WorkMed. L'Unione sindacale svizzera (USS) chiede un "intervento rapido".

Il sondaggio rappresentativo, realizzato su un campione di 49’000 apprendisti in tutta la Svizzera, conferma i risultati di un’indagine sui giovani in formazione condotta dal sindacato Unia nel 2024, si legge in un comunicato odierno dell’USS.

“La loro sofferenza è molto reale e la necessità di agire è evidente. Occorre rivalorizzare l’apprendistato, con un maggiore riconoscimento e più vacanze”, scrive l’Unione sindacale svizzera.

Un primo passo, secondo l’USS, sarebbe quello di estendere le ferie dell’apprendistato a otto settimane, rispetto alle cinquesur attuali.

Problemi psicologici

Ben il 61% dei partecipanti all’indagine ha indicato di aver sofferto di problemi psicologici durante l’apprendistato. In particolare, il 60% degli apprendisti intervistati ha dichiarato che le condizioni di tirocinio hanno scatenato o aggravato le loro preoccupazioni. Secondo l’USS, la metà di loro ha precisato che i problemi incontrati hanno disturbato il loro apprendistato.

Tra i principali problemi individuati vi sono “giornate di lavoro troppo lunghe”, “mancanza di ferie” nonché “strapazzo fisico a scuola”. Inoltre, i risultati dell’indagine rivelano che le aziende formatrici mostrano scarsa comprensione quando gli apprendisti commettono errori o incontrano difficoltà personali (60%).

Lasciare l’apprendistato

Solo il 56% degli apprendisti raccomanderebbe senza esitazione la propria azienda di formazione, il 33% lo farebbe unicamente a determinate condizioni e uno su dieci (11%) dissuaderebbe un giovane dal farsi formare dalla stessa azienda, ha spiegato l’USS nel comunicato.

La percentuale di giovani tentati di abbandonare la formazione è più alta nelle micro-imprese.

Tra i motivi più frequentemente addotti vi sono i problemi con il formatore (63%), l’impressione di essere “presi per i fondelli”, il disagio provato nel team e la mancanza di emulazione.

Mancanza di supporto

Nonostante lo stress psicologico subito, il 78% degli apprendisti interessati non ha potuto avere un colloquio né presso l’azienda formatrice né presso la scuola professionale frequentata.

In questo contesto, per i giovani, la priorità è che le misure di supporto siano gratuite, rispettino la confidenzialità e garantiscano l’anonimato. “Ma le strutture di sostegno in grado di soddisfare questi requisiti sono rare in Svizzera”, ha affermato l’USS.

Attualità

karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR