La televisione svizzera per l’Italia

Due sorelle condannate per essersi unite allo Stato islamico

facciata di un edificio
KEYSTONE

Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato giovedì due sorelle domiciliate nel Canton Vaud a pene detentive con la condizionale per essersi recate, con il figlio minorenne di una delle due, in Siria nel 2015 per unirsi all'organizzazione terroristica dello Stato islamico (Isis).

La Corte penale del TPF ha giudicato le donne colpevoli di violazione alla Legge federale che vieta i gruppi Al-Qaida e Isis: ha condannato la più giovane delle sorelle, oggi 51enne, a 18 mesi e la più anziana, 54enne, a 14 mesi. Entrambe le pene sono a beneficio della condizionale per tre anni.

La sorella più giovane, con il figlio minorenne, aveva cercato di unirsi all’Isis una prima volta nel novembre 2014, ma non essendo riuscita ad attraversare il confine tra la Turchia e la Siria aveva fatto ritorno in Svizzera.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Separate dopo l’arrivo

Il 3 febbraio 2015 le sorelle sono ripartite insieme al minorenne e sono riuscite a entrare in Siria: in una città controllata dall’Isis, sono state ospitate in un alloggio per donne e separate dal ragazzino. Quest’ultimo è stato portato in una dimora per uomini.

Quando le due sorelle hanno espresso il desiderio di tornare in Svizzera, dopo tre giorni, sono state sospettate di spionaggio. Sono state autorizzate a lasciare il Paese verso la fine di marzo 2015. Da giugno 2015 a febbraio 2016, la sorella più giovane ha inviato dalla Svizzera un totale di 6300 franchi all’Isis.

Il dispositivo della sentenza pubblicato giovedì non menziona piani di attacco contro l’ONU e le Gay Pride di Zurigo e Berna, come avevano riportato all’epoca alcuni media.

Le due donne sono di origine tunisina. La maggiore possiede anche un passaporto svizzero. La corte ha deciso di non espellere la sorella minore. Le donne dovranno sottoporsi a un trattamento psichiatrico durante il periodo di prova di tre anni.

Attualità

esemplare di calabrone asiatico

Altri sviluppi

La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico

Questo contenuto è stato pubblicato al Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.

Di più La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
zanzara tigre all'opera

Altri sviluppi

La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase

Questo contenuto è stato pubblicato al Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.

Di più La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
preparazione di caffé con la macchina espresso

Altri sviluppi

Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.

Di più Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR