La televisione svizzera per l’Italia

Due sorelle condannate per essersi unite allo Stato islamico

facciata di un edificio
KEYSTONE

Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato giovedì due sorelle domiciliate nel Canton Vaud a pene detentive con la condizionale per essersi recate, con il figlio minorenne di una delle due, in Siria nel 2015 per unirsi all'organizzazione terroristica dello Stato islamico (Isis).

La Corte penale del TPF ha giudicato le donne colpevoli di violazione alla Legge federale che vieta i gruppi Al-Qaida e Isis: ha condannato la più giovane delle sorelle, oggi 51enne, a 18 mesi e la più anziana, 54enne, a 14 mesi. Entrambe le pene sono a beneficio della condizionale per tre anni.

La sorella più giovane, con il figlio minorenne, aveva cercato di unirsi all’Isis una prima volta nel novembre 2014, ma non essendo riuscita ad attraversare il confine tra la Turchia e la Siria aveva fatto ritorno in Svizzera.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Separate dopo l’arrivo

Il 3 febbraio 2015 le sorelle sono ripartite insieme al minorenne e sono riuscite a entrare in Siria: in una città controllata dall’Isis, sono state ospitate in un alloggio per donne e separate dal ragazzino. Quest’ultimo è stato portato in una dimora per uomini.

Quando le due sorelle hanno espresso il desiderio di tornare in Svizzera, dopo tre giorni, sono state sospettate di spionaggio. Sono state autorizzate a lasciare il Paese verso la fine di marzo 2015. Da giugno 2015 a febbraio 2016, la sorella più giovane ha inviato dalla Svizzera un totale di 6300 franchi all’Isis.

Il dispositivo della sentenza pubblicato giovedì non menziona piani di attacco contro l’ONU e le Gay Pride di Zurigo e Berna, come avevano riportato all’epoca alcuni media.

Le due donne sono di origine tunisina. La maggiore possiede anche un passaporto svizzero. La corte ha deciso di non espellere la sorella minore. Le donne dovranno sottoporsi a un trattamento psichiatrico durante il periodo di prova di tre anni.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR