La televisione svizzera per l’Italia

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza
Tra le varie attività, c'è anche chi si occupa di fare attraversare le strade a rane e rospi in tutta sicurezza. Keystone / Michael Buholzer

In Svizzera, il volontariato coinvolge una larga parte della popolazione, con differenze di genere nei ruoli e nelle attività, e si conferma una pratica stabile nel tempo, tanto da posizionare il Paese ai vertici europei per impegno civico.

Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

La partecipazione al volontariato è rimasta sorprendentemente stabile nel tempo, si legge nell’indagine, divulgata lunedì dalla Società svizzera di utilità pubblica (SSUP). Durante la pandemia di Covid-19, il coinvolgimento è diminuito, ma la situazione è tornata alla normalità nel corso degli anni successivi.

Nel dettaglio, il 41% di chi ha almeno 15 anni ha svolto attività di volontariato in organizzazioni o associazioni nel corso di un anno (“volontariato formale”). A contare il maggior numero di aderenti sono gli enti sportivi, del tempo libero o culturali (17% del totale).

Uomini più pagati delle donne

Nel 48% dei casi, le persone non hanno ricevuto alcun compenso economico. Il 33% delle volte invece gli oneri sono stati coperti. Il 19% restante ha incassato una rimunerazione superiore al semplice rimborso spese. Gli uomini (18,80 franchi) hanno ottenuto in media quasi cinque franchi in più all’ora rispetto alle donne (13,90 franchi).

Al di fuori delle associazioni, il 51% degli svizzeri e delle svizzere s’impegna in attività di volontariato (“volontariato informale”). Viene preso in considerazione solo l’aiuto a persone che non vivono nella stessa famiglia, come mansioni di supporto e cura.

Secondo il rapporto, le donne (56%) svolgono questo tipo di lavoro in misura significativamente maggiore rispetto agli uomini (46%). Ciò è particolarmente evidente nei settori della custodia dei bambini, dell’assistenza agli anziani, ai malati e alle persone con disabilità. Le differenze fra i due sessi si stanno tuttavia riducendo, precisano gli autori.

Le motivazioni per chi decide di assumersi tali responsabilità variano a seconda del campo d’azione. Ad esempio, nel volontariato informale prevale il desiderio di aiutare gli altri. In quello formale, il fattore divertimento è fondamentale.

Nel complesso, chi fa volontariato si dice soddisfatto della propria funzione, in particolare nei gruppi di sostegno, nelle associazioni culturali e nelle organizzazioni religiose, sociali e caritatevoli. È invece un po’ meno appagato chi riveste ruoli politici e pubblici.

Nel confronto internazionale, la Confederazione si distingue per l’elevato livello d’impegno volontario. È infatti la nazione leader in Europa sia per quello formale che per quello informale.

Per stilare il rapporto sono state interrogate circa 5’000 persone di età pari o superiore a 15 anni tra marzo e giugno 2024. Questo barometro è stato pubblicato per la prima volta nel 2007 e ha cadenza quinquennale.

I più discussi

Attualità

confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR