Due collaboratori di un’ONG svizzera uccisi in Ucraina
Ucraina, una scia di sangue senza fine. Nell'immagine la vittima di un bombardamento russo a Kharkiv il 23 gennaio scorso.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
La squadra dell'Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere ha subito un attacco, verosimilmente russo, giovedì mentre si trovava nel sud-est dell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Sono molto probabilmente di nazionalità francese i due collaboratori dell’associazione Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere (ACES) rimasti uccisi giovedì verso le 14:30 mentre stavano intervenendo assieme dei colleghi e delle colleghe nel sud-est del Paese.
Contenuto esterno
In un comunicatoCollegamento esterno diramato venerdì, l’ACES condanna l'”attacco brutale e ingiustificabile”. Altri collaboratori dell’organizzazione sono rimasti feriti.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha da parte sua indicato che sulla base delle informazioni in suo possesso non vi sarebbero svizzeri tra le vittime.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato su X che due operatori umanitari francesi sono stati uccisi in Ucraina da un attacco russo.
Contenuto esterno
Deux humanitaires français ont été tués en Ukraine par une frappe russe. Acte lâche et indigne. Je pense à leurs proches et camarades blessés.
Ma solidarité va à tous les bénévoles qui s’engagent pour aider les populations.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.