La televisione svizzera per l’Italia

Due chiari “sì” per passaggio di Moutier da Berna al Giura

Si festeggia a Moutier.
Si festeggia a Moutier. Keystone / Jean-Christophe Bott

I giurassiani e i bernesi hanno oggi detto chiaramente “sì” al trasferimento della città di Moutier dal canton Berna al Giura. I favorevoli sono stati rispettivamente il 72,9% e l’83,2%.

I votanti dei due cantoni si esprimevano contemporaneamente sul Concordato che stabilisce i termini e le condizioni per il passaggio di Moutier e dei suoi 7’400 abitanti al canton Giura a partire dal 1° gennaio 2026, rendendola la seconda maggiore città del cantone. Lo scrutinio dovrebbe mettere la parola “fine” alla cosiddetta Questione giurassiana.

Le Camere federali dovranno ora approvare il decreto che modifica i territori dei due cantoni, un passo che è considerato una mera formalità e che è previsto per il 2025.

Nel Giura solo due comuni hanno rifiutato il Concordato: Bure nell’Ajoie con il 51% e Ederswiler, l’unico comune di lingua tedesca del cantone, con il 51,1%. Nel canton Berna – a parte 11 dei 25 comuni del Giura Bernese – si sono opposti soltanto tre piccoli comuni del distretto di Thun. La partecipazione al voto nel Giura si è attestata al 50,3%, a Berna al 42,6%.

Il Concordato regola con i suoi 36 articoli i punti principali relativi al cambio di affiliazione cantonale di Moutier, come la continuità amministrativa, educativa e giudiziaria. Definisce inoltre gli aspetti relativi all’ospedale cittadino.

Per evitare un periodo troppo lungo senza rappresentanza politica, il Concordato prevede la partecipazione della popolazione di Moutier alla vita politica del Giura già prima del trasferimento. I cittadini potranno partecipare alle elezioni cantonali giurassiane alla fine del 2025 e presentare le loro candidature per il Parlamento e il Governo.

Il documento prevede anche una ripartizione di beni. Il canton Giura riceverà 6,3 milioni di franchi di beni bernesi, ma dovrà pure pagare 14 milioni di franchi per rilevare le proprietà immobiliari e le foreste. Secondo le cifre provvisorie, il Giura dovrà così versare 7,7 milioni di franchi al canton Berna.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR