La televisione svizzera per l’Italia

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

drone
La consegna è stata rimandata più volte Keystone-SDA

Nonostante gravi ritardi e limitazioni tecniche, l’esercito svizzero riceverà i droni israeliani ADS 15 privi di alcune funzionalità inizialmente previste, ma ritenuti comunque idonei per diversi impieghi militari e civili.

I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all’esercito rossocrociato è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Il consigliere federale Martin Pfister ha escluso d’interrompere il progetto e assicura che le capacità fondamentali dei velivoli sono garantite. Solo tre dei sei droni ordinati potranno tuttavia essere utilizzati appieno.

In particolare gli ADS 15 saranno in grado di rimanere in volo per lunghi periodi, ha assicurato il capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in una conferenza stampa tenutasi giovedì mattina all’aerodromo militare di Emmen (canton Lucerna), stando alla documentazione che l’Ufficio federale dell’armamento ha pubblicato simultaneamente all’evento informativo.

Tre funzionalità mancanti

Dopo “approfondita” analisi da parte degli specialisti del Dipartimento, il consigliere federale ha deciso che i droni saranno consegnati privi di tre funzionalità inizialmente giudicate rilevanti: non ci saranno il sistema automatico anticollisione (denominato nell’inglese Detect and Avoid nel gergo della difesa), quello per decolli e atterraggi indipendenti dal GPS e quello antighiaccio.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 4 settembre 2025:

Contenuto esterno

Queste lacune comportano importanti limitazioni nell’uso dei velivoli. Senza Detect and Avoid, di giorno gli ADS 15 devono essere accompagnati da un aereo di scorta se impiegati al di sotto di quote comprese tra 3’000 e 4’000 metri; senza GPS i voli saranno impossibili in presenza di nebbia al suolo; e senza sistema contro la formazione di ghiaccio sulla superficie del velivolo, l’operatività dei droni è condizionata dalle condizioni meteorologiche.

Malgrado queste pecche, assicura il DDPS, l’ADS 15 è in grado di coprire un’ampia gamma di impieghi militari e civili. Nella quotidianità i droni possono essere impiegati per svolgere istruzioni, per sorvegliare le ubicazioni dell’esercito e per appoggiare le autorità civili in caso di catastrofe. Inoltre il sistema è disponibile su richiesta dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, del Servizio delle attività informative della Confederazione o dell’Ufficio federale di polizia.

Omologazione difficile

Il Dipartimento non nasconde però altri problemi. Viste pecche presso l’azienda produttrice Elbit, “continua a mancare la documentazione indispensabile per un’omologazione per l’esercizio senza restrizioni”. L’autorità per l’aviazione militare (MAA) ha quindi imposto tra l’altro gli obblighi di avere un paracadute di emergenza, di rispettare un’altitudine minima di volo e di evitare lunghi tempi di permanenza in volo sopra aree densamente popolate. Se queste condizioni vengono rispettate, l’esercizio di volo con i droni può essere svolto in modo sicuro, ritiene la MAA.

È prevedibile che al massimo quattro dei sei droni non saranno in grado di fornire le prove necessarie per l’omologazione e saranno soggetti a determinate condizioni in modo permanente. Elbit ha previsto di sostituire un drone. Ciò consentirebbe di disporre di almeno tre droni che possono essere impiegati senza alcuna restrizione.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR