Si chiama Hermes 900 HFE. È un drone telecomandato prodotto da una ditta israeliana. Il consiglio federale ne vuole sei per 250 milioni di franchi. Si tratta di uno dei droni migliori sul mercato. Fin troppo buono e caro per la sinistra
Si è parlato di armi anche a Berna, dove il Consiglio nazionale ha approvato il programma di armamento 2015 da 542 milioni di franchi. La metà circa di questo denaro è destinata all’acquisto di sei droni da ricognizione – non armati – di produzione israeliana. Il programma è stato contestato dalla sinistra ma alla fine la camera lo ha approvato con 130 voti contro 55.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Con i droni previsioni del tempo più precise
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meteomatics, una start-up sangallese ha pensato di mandare un drone tra le nuvole per ottenere previsioni meteo più precise. In sostanza il drone spia temporali, tempeste, raffiche di vento e fornisce dati utili per reagire a terra in tempi brevi. Un progetto seguito con molta attenzione anche da MeteoSvizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma dell’esercito promossa dal governo ha passato a Berna il primo esame della Camera alta. Le forze armate vanno verso un dimezzamento degli effettivi a 100’000 militari, 35’000 dei quali pronti a intervenire in tempi rapidi in caso di bisogno. La spesa prevista, per giungere a un esercito più piccolo, moderno e meglio equipaggiato,…
Riforma dell’esercito, luce verde del Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il futuro esercito svizzero sarà ridotto nei suoi effettivi, che si dimezzeranno a 100’000 unità e sarà più agile e meglio equipaggiato. Il progetto di riforma messo a punto dal dipartimento di Ueli Maurer è stato adottato dal governo federale che lo ha trasmesso alle Camere. Il bilancio per le forze armate per il quadriennio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.