Navigation

Droghe pesanti, sempre più popolare il crack

La droga pesante più usata resta però la cocaina. Keystone / Martin Ruetschi

Il consumo di crack è esploso negli ultimi due anni, proprio durante la pandemia. Preoccupa anche il ritorno dell'eroina che è sul mercato svizzero da ormai 50 anni. La cocaina resta però la droga pesante più usata.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2022 - 18:30
tvsvizzera.it/fra

Il diffondersi del derivato della cocaina (da taluni chiamata anche cocaina lavata essendo ottenuta sciogliendo lo stupefacente in ammoniaca) preoccupa gli operatori e la polizia che negli ultimi anni hanno assistito anche ad un importante ritorno dell'eroina.

L'eroina è sul mercato elvetico da 50 anni e nel frattempo non è sparita. Anzi. Il quantitativo intercettato dalla polizia cantonale è quasi raddoppiato passando dagli 11,8 chili del 2020 ai 21,7 del 2021 e anche il numero di morti per overdose è salito da 8 a 13. Un tempo i consumatori se la iniettavano per via endovenosa. Oggi viene utilizzata soprattutto in altre forme e con altri scopi. In particolare viene fumata quale anestetizzante e per alleviare l'effetto eccitante di altre sostanze.

Contenuto esterno

La droga pesante più usata resta però la cocaina che, come mostrano anche le casistiche di Antenna Icaro e di Ingrado, rimane al primo posto fra le sostanze stupefacenti in Ticino. I sequestri lo scorso anno si sono ridotti (da 16 chili nel 2020 a 7,2), ma la sua presenza è sempre massiccia.

Tra i più giovani si stanno imponendo anche nuove forme di usi, abusi e dipendenze. In particolare legati ai farmaci il cui utilizzo è aumentato durante la pandemia. Si parla delle benzodiazepine (gli ansiolitici), ma non solo.

A preoccupare è la banalizzazione di sostanze che tecnicamente non sono neppure droghe. In alcuni casi vengono ancora prescritte piuttosto facilmente, anche dai medici di famiglia, ma alla lunga e senza un adeguato controllo creano una dipendenza psichica e fisica molto forte. Disintossicarsi dalle benzodiazepine, ricordano gli operatori, è peggio che disintossicarsi dall'eroina che nel 1972 fece il suo primo morto in Svizzera.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.