La Patrouille Suisse è stata creata nel 1964 in occasione dell'Esposizione nazionale di Losanna.
Keystone/cyril Zingaro
Due aerei della Patrouille Suisse si sono toccati giovedì nello spazio aereo sopra Baar e Zugo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo l’accaduto i due Tiger F-5 sono potuti atterrare in sicurezza all’aeroporto di Emmen, stando a quanto comunicato dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
L’incidente si è verificato durante un volo di addestramento, a cui prendevano parte complessivamente sette aerei, in vista della Festa federale dello jodel a Zugo, che inizierà venerdì. Il programma prevede un’esibizione aerea della Patrouille Suisse.
Stando ad alcuni video, un apparecchio ha toccato con il suo naso un altro velivolo. Un pezzo del Tiger F-5 si è staccato e ha urtato la facciata di una casa. Nell’impatto, i vetri del palazzo si sono infranti e una persona è rimasta leggermente ferita. Quando i due aerei sono entrati in contatto, il paracadute di frenata di uno dei due si è attivato.
Il portavoce dell’esercito Mathias Volken ha dichiarato che non si sa ancora se l’esibizione di venerdì si svolgerà come previsto dopo questo incidente.
Fondata nel 1964, la pattuglia acrobatica svizzera è stata coinvolta per la prima volta in un incidente nel 2016, durante una manifestazione nei Paesi Bassi. Due velivoli della Patrouille Suisse si sono scontrati in volo e uno dei due piloti, che aveva perso il controllo del suo apparecchio, è riuscito a salvarsi utilizzando il seggiolino eiettabile. Il secondo, invece, ha potuto atterrare riportando soltanto lievi ferite.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aerei acrobatici, sfiorata la tragedia a St.Moritz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Forze aeree svizzere hanno perturbato, loro malgrado, il buon andamento della gara di venerdì dei Campionati del mondo di sci a St. Moritz. Durante una dimostrazione della formazione PC-7, uno degli aerei ha infatti tranciato un cavo di supporto di una telecamera aerea, che si è schiantata nella zona dell’arrivo, a pochi metri dalle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.