La fabbrica elvetica delle ‘bombe da tavolo’, unica in Europa
Si chiama 'bomba da tavolo'. Il suo nome fa un po' paura, ma è assolutamente innocua ed è un elemento di festa, soprattutto in occasioni come San Silvestro: quando scoppia le sue piccole sorprese volano in aria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Contenuto esterno
Una grossa sorpresa è invece che in tutta Europa c’è una sola fabbrica che le produce e si trova nel canton Argovia, a Schinznach. Quest’anno le sue vendite sono letteralmente esplose.
Le bombe vengono riempite con piccoli gadget fabbricati in Europa o in Cina. Ci sono gli oggettini immancabili: il cappellino a punta, il naso rosso e così via. Ma il contentuo può essere adattato alle nuove esigenze dei social.
E la bomba svizzera è richiestissima. Quest’anno ne sono state vendute più di un milione in tutta Europa. Non capitava dal passaggio all’anno 2000. “In questi due ultimi anni – spiega il responsabile delle vendite Marc Heberlin – a causa del coronavirus, la gente ha festeggiato il capodanno in casa e ha probabilmente riscoperto il fascino delle bombe sorpresa.”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Spettacoli pirotecnici in Svizzera, l’inizio della fine?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros Ticino ha deciso di togliere i fuochi d'artificio dagli scaffali ed è anche stata lanciata un’iniziativa popolare che li vuole limitare.
“Se non fai il bravo, viene a prenderti il Krampus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcune valli germanofone del Trentino-Alto Adige, i bambini e le bambine sanno che devono essere buoni altrimenti dal buio della notte potrebbe apparire un Krampus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
Il distintivo del primo agosto di Pro Patria è ormai centenario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un secolo, una delle principali fonti d'entrata della Fondazione Pro Patria è il distintivo venduto in occasione della Festa nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.