La televisione svizzera per l’Italia

Dossier europeo, Ruth Dreifuss critica il “silenzio” del Governo

L'ex consigliera federale Ruth Dreifuss.
L'ex consigliera federale Ruth Dreifuss. Keystone-SDA

L'ex consigliera federale socialista Ruth Dreifuss è critica nei confronti del Consiglio federale nel contesto del dossier europeo.

Il governo non mostra “la leadership che ci si aspetta” e il suo “silenzio” infastidisce, ha dichiarato in un’intervista pubblicata oggi da Le Temps.

“All’epoca dei bilaterali I e II, vi era una forte leadership del Consiglio federale per farli accettare”, secondo Dreifuss. “Non direi che ho la stessa impressione oggi”, aggiunge colei che è stata nell’esecutivo dal 1993 al 2002, a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI).

Nell’intervista ha affermato di dispiacersi “profondamente” per questa situazione. Il governo non applica “il suo ruolo pedagogico” nel dossier europeo, ha aggiunto.

“Esitazioni sulle priorità”

Desecretati il primo gennaio 2025, i verbali delle sedute del Consiglio federale del 1994 mostrano un esecutivo in preda alle esitazioni sull’Europa dopo il “no” nella votazione popolare sullo Spazio economico europeo a fine 1992, rivela il quotidiano. Allora parte del governo, Dreifuss si ricorda un “periodo di tensioni particolarmente forti” in seno al Consiglio federale.

Quest’ultimo “esitava molto sulle priorità” da porre nelle relazioni con Bruxelles e “a proposito di ciò che andava risolto subito o in ulteriori negoziati”, spiega la socialista. Contrariamente ad altri, lei giudicava ad esempio che la questione della partecipazione della Svizzera al programma europeo di ricerca fosse “una priorità maggiore”.

“Silenzio assordante”

Oggi, Ruth Dreifuss stima che “abbiamo le stesse ragioni che nel 1994 per avvicinarci all’Europa”, forse ora ancora più pressanti. A suo dire, “anche le opposizioni restano le stesse”.

Si dispiace poi per “l’assordante silenzio del Consiglio federale” quando, nel maggio 2021, l’ambasciatore Roberto Balzaretti, incaricato dei negoziati con Bruxelles, “tentava di spiegare (i risultati dei negoziati) all’opinione pubblica”. Altrettanto forte è stato il silenzio quando si è trattato di fare chiarezza sulla rottura di tali discussioni: “Da allora, non ho più sentito molto dal Consiglio federale”, ha concluso parlando si un “silenzio fastidioso”.

Attualità

icone app social media

Altri sviluppi

Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica

Questo contenuto è stato pubblicato al Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.

Di più Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
urc

Altri sviluppi

Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.

Di più Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
trump e zelensky si stringono la mano

Altri sviluppi

WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.

Di più WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
poschiavo

Altri sviluppi

Poschiavo riceve il Premio Wakker 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.

Di più Poschiavo riceve il Premio Wakker 2025
lindor

Altri sviluppi

Lindt & Sprüngli aumenta le vendite nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.

Di più Lindt & Sprüngli aumenta le vendite nel 2024
stazione sciistica

Altri sviluppi

“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.

Di più “I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
entrata CS

Altri sviluppi

“UBS ha pagato troppo poco Credit Suisse”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.

Di più “UBS ha pagato troppo poco Credit Suisse”
carne alla griglia

Altri sviluppi

In Svizzera si mangia sempre meno carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.

Di più In Svizzera si mangia sempre meno carne
bandiera

Altri sviluppi

Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.

Di più Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR