Dopo il calo dell’inflazione elvetica, gli esperti guardano alla BNS: “Abbasserà i tassi”
Verso un calo dei tassi?
Keystone-SDA
Dopo il dato dell'inflazione in sensibile calo - il rincaro si è attestato allo 0,8% in settembre, a fronte dell'1,1% di agosto - gli sguardi degli operatori di mercato tornano a rivolgersi alla Banca nazionale svizzera (BNS): sono attesi ulteriori tagli dei tassi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La debolezza della pressione inflazionistica, unita alle preoccupazioni per l’economia dell’Eurozona, dovrebbe spingere la Banca nazionale svizzera (BNS) a operare due ulteriori riduzioni del tasso guida, in dicembre e in marzo, spiega Alessandro Bee, economista di UBS, interpellato dall’agenzia AWP. Anche gli esperti di Julius Bär e EFG sono dello stesso parere.
Bee comunque mette in guardia: anche se al momento tutto lascia presagire un ulteriore calo del rincaro – soprattutto a causa del franco forte – non si può escludere del tutto un’evoluzione opposta. Tra i rischi a questo proposito figura un’ulteriore escalation dei conflitti in Medio Oriente. “Se la situazione dovesse portare a un aumento significativo del prezzo del petrolio è probabile che l’inflazione in Svizzera tornerà a salire in modo significativo”, sottolinea l’analista.
Oggi però il contesto è ancora ben diverso. Se si escludono gli affitti, il rincaro si attesta a un minimo dello 0,1%. Ciò conferma che i rischi per la stabilità dei prezzi sono al momento di nuovo chiaramente al ribasso, afferma Karsten Junius di Safra Sarasin. A suo avviso i dati pubblicati oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST) mostrano inoltre che sono necessari ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della BNS.
Come si ricorderà quest’anno l’entità guidata da inizio ottobre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha operato tre tagli successivi (l’ultimo la settimana scorsa), che hanno abbassato il costo del denaro all’1,00%. Il prossimo esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in programma il 12 dicembre.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.