Dopo 12 anni Yann Sommer dice addio alla nazionale svizzera
Yann Sommer dopo la vittoria negli ottavi di finale dei recenti Europei di calcio contro l'Italia a Berlino.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
A 35 anni il portiere dell’Inter ha deciso di voltare pagina: non difenderà più la porta della nazionale rossocrociata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
La notizia era nell’aria e lunedì è arrivata l’ufficialità: in una conferenza stampa organizzata a Zurigo, Yann Sommer ha comunicato che è arrivato il momento per lui di concludere la sua carriera nella nazionale.
“È stato un grande onore e un privilegio rappresentare il mio Paese ai massimi livelli per 12 anni e in 94 partite internazionali”, scrive il portiere dell’Inter su Instagram, postando anche un video mentre sfoglia il libro dei ricordi.
Dopo Xherdan Shaqiri, che aveva annunciato il suo ritiro alcune settimane fa, è un altro tassello della storia recente della nazionale svizzera che se ne va.
Toccherà ora al 26enne Gregor Kobel cercare di non far rimpiangere Yann Sommer. Il portiere del Borussia Dortmund ha sicuramente le qualità per imporsi. Nelle ultime due stagioni Kobel è stato nominato miglior portiere della Bundesliga.
Affacciatosi sulla scena professionistica nella stagione 2006/2007, come terzo portiere del Basilea, Yann Sommer è esploso a partire dalla stagione 2011/2012 diventando titolare della squadra renana, con la quale ha collezionato 170 presenze e vinto quattro campionati e una Coppa svizzera.
Contenuto esterno
Nel 2014 è stato acquistato dal Borussia Mönchengladbach, squadra per la quale ha giocato fino alla fine del 2022, quando è passato nelle file del Bayern Monaco. Dopo aver festeggiato il titolo coi bavaresi, è passato nell’agosto 2023 all’Inter, diventandone il titolare indiscusso e conquistando lo scudetto nella passata stagione (e collezionando ben 19 clean sheet in campionato, record europeo stagionale).
Nella nazionale maggiore è esordito il 30 maggio 2012 ed è diventato titolare dopo i Mondiali del 2014 in Brasile. Tra le sue parate più importanti, quella che resterà sicuramente a lungo nella memoria degli appassionati e delle appassionate di calcio è il rigore parato a Kilian Mbappé negli ottavi di finale dell’Euro 2020. Parata che permise ai rossocrociati di approdare per la prima volta nella storia ai quarti di finale di un campionato europeo.
Se Yann Sommer sarà ricordato per una parata, senz’altro sarà questa.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
“La Nazionale è stata una parte importante della mia vita da quando avevo 15 anni: dagli esordi nella U16 alla U21, poi dieci anni da numero uno, durante i quali ho giocato tutte le fasi finali dei Mondiali e degli Europei. Abbiamo raggiunto gli ottavi di finale quattro volte e i quarti di finale due volte. Questi ricordi avranno sempre un posto speciale nel mio cuore”, scrive sempre Sommer.
“Ora – conclude – mi concentro completamente sul mio club, l’Inter, con cui voglio raggiungere ancora molti obiettivi”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.