Dono di sangue: eliminata l’ultima discriminazione nei confronti degli omosessuali
Dal 1988 fino al 2017, in Svizzera gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini sono stati esclusi a priori dalla donazione del sangue.
Keystone / Anthony Anex
In Svizzera a partire dal 1° novembre entreranno in vigore nuovi criteri per le donazioni di sangue e si applicheranno a tutte le persone, indipendentemente dall'orientamento sessuale. Lo ha comunicato oggi l'organizzazione Trasfusione CRS Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Grazie alle nuove disposizioni, approvate dall’Istituto per gli agenti terapeutici (Swissmedic) quale autorità di omologazione e di vigilanza per i dispositivi medici, uomini omosessuali e bisessuali che desiderano effettuare una donazione di sangue non dovranno più rispettare un termine di attesa di 12 mesi dall’ultimo rapporto sessuale. Attualmente, la regola vigente dal 2017 costringe un centro di trasfusione a rifiutare la donazione di sangue nel caso in cui un uomo abbia avuto rapporti con una persona dello stesso sesso nel corso dell’ultimo anno.
Contenuto esterno
L’organizzazione Trasfusione CRS Svizzera aveva sottoposto la questione a Swissmedic avanzando diverse proposte a fine anno. La nuova regolamentazione si basa su una valutazione del rischio aggiornata che Trasfusione CRS Svizzera ha elaborato insieme a un gruppo di esperti nel corso degli ultimi due anni.
Secondo Swissmedic, si è tenuto conto della situazione epidemiologica in Svizzera e sono stati esaminati dati raccolti da altri Paesi in cui questi nuovi criteri sono stati già adattati.
Quattro mesi di attesa, senza distinzioni
Dal canto suo, Swissmedic ha comunicato oggi di aver approvato la richiesta di modificare i criteri di donazione per gli “uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini” (MSM). La richiesta prevede di applicare gli stessi termini di rinvio della donazione a tutte le persone in seguito a nuovi rapporti sessuali, indipendentemente dal fatto che si tratti di rapporti eterosessuali od omosessuali, si legge.
L’attuale richiesta di Trasfusione CRS Svizzera – fa sapere Swissmedic – prevede di applicare a tutte le persone “un periodo di rinvio della donazione di 4 mesi dopo l’ultimo rapporto sessuale con un nuovo partner oppure di 12 mesi, qualora negli ultimi 4 mesi si siano avuti rapporti sessuali con più di due partner”.
Nella valutazione dei criteri di donazione, l’Istituto si basa sulle direttive del diritto sugli agenti terapeutici e sulle disposizioni internazionali.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Donazione di sangue: gli omosessuali non saranno più discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli omosessuali non saranno più esclusi dalle donazioni di sangue. Lo ha stabilito mercoledì il Consiglio nazionale.
Trasfusioni, “le restrizioni per i gay non sono giustificate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli omosessuali maschi devono poter donare il sangue, secondo quanto ha denunciato “Trasfusione Croce Rossa Svizzera”, la società che su mandato della Confederazione garantisce le scorte negli ospedali. Per i responsabili dell’organizzazione l’esclusione totale di questa categoria di persone non è giustificata e restrizioni in questo campo sono ipotizzabili solo secondo precisi criteri oggettivi –…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.