La televisione svizzera per l’Italia

Venerdì è (forse) il giorno migliore per osservare la cometa Tsuchinshan-Atlas

cometa Tsuchinshan-Atlas
Tempo permettendo, la cometa Tsuchinshan-Atlas sta per essere ben visibile. Keystone-SDA

Nei prossimi giorni l'orbita della cometa Tsuchinshan-Atlas raggiungerà il punto più vicino alla Terra. A causa delle condizioni meteorologiche, venerdì sarà probabilmente il giorno migliore per osservare il corpo celeste a occhio nudo.

L’Ufficio federale di meteorologia e di climatologia (MeteoSvizzera) prevede che le nuvole si dissiperanno nella tarda serata di venerdì, offrendo buone possibilità di vedere la cometa, ha dichiarato giovedì a Keystone-ATS il meteorologo Stefan Scherrer.

Il posto migliore per osservarla è una zona poco illuminata. È consigliabile anche un promontorio. Le città, invece, sono da evitare. Oltre a venerdì, anche martedì prossimo le condizioni dovrebbero essere favorevoli, così come domenica se ci si trova nell’Arco lemanico, nel Vallese o in Ticino.

Ghiaccio e polvere

Tsuchinshan-Atlas, o C/2023 A3, è nella sua traiettoria più vicina alla Terra. Nei prossimi giorni si troverà a 70 milioni di chilometri dal nostro pianeta, poco meno della metà della distanza che separa la Terra dal Sole.

La cometa è stata scoperta nel febbraio 2023 da Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), un osservatorio automatico con sede in Sudafrica che rileva i piccoli corpi celesti che potrebbero incrociare l’orbita terrestre.

Tsuchinshan-Atlas è un corpo composto da ghiaccio e polvere. Le comete hanno orbite molto eccentriche e per la maggior parte del tempo rimangono molto lontane dalla Terra e dal Sole.

Quando una di esse si avvicina, subisce l’azione del Sole ed è circondata da un alone chiamato chioma. Ha anche una coda di polvere e gas ionizzato che le conferisce una forma molto caratteristica.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR