La televisione svizzera per l’Italia

Divieto di manifestare, i sindacati ginevrini perdono a Strasburgo

L aula della Corte europea dei diritti dell uomo a Strasburgo.
La decisione della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) è definitiva. © Keystone / Christian Beutler

I sindacati ginevrini erano stati costretti a rinunciare alla manifestazione del primo maggio del 2020 a causa delle misure restrittive del Consiglio federale. Ora la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha stabilito che il ricorso per violazione della libertà di opinione e di manifestazione durante la pandemia di Covid-19, presentato dai sindacati ginevrini, è irricevibile.

Irricevibile poiché i sindacati ginevrini non hanno sfruttato opportunamente le possibilità giuridiche in Svizzera prima di rivolgersi a Strasburgo. In altre parole, la ricorrente avrebbe dovuto impugnare direttamente il divieto di manifestare emesso specificamente nei suoi confronti.

La Grande Camera, riunitasi lunedì in udienza pubblica, fa dunque dietrofront e respinge l’istanza della Communauté genevoise d’action syndicaleCollegamento esterno. Istanza suprema della CEDUCollegamento esterno, la Grande Camera si è pronunciata in appello su richiesta della Confederazione in seguito alla sua condanna del marzo 2022.

L’Ufficio federale di giustizia, che ha rappresentato la Svizzera davanti alla CEDU, dichiara di “prendere conoscenza della sentenza della Grande Camera”, sottolineando che questa decisione è definitiva e rimpiazza quella del marzo 2022Collegamento esterno.

Manifestazione annullata

Invece di impugnare il ricorso, i sindacati ginevrini si erano rivolti alla CEDU il 26 maggio 2020, lamentandosi di essere stati forzati a ritirare la loro richiesta di autorizzazione per la tradizionale manifestazione del primo maggio a causa dell’ordinanza. Quest’ultima era entrata in vigore il 16 marzo, con validità fino al 30 maggio 2020.

I giudici di Strasburgo considerano che, così facendo, la ricorrente non ha fatto il necessario per permettere alle giurisdizioni svizzere di intervenire. In effetti, avrebbe potuto chiedere il controllo della costituzionalità dei divieti introdotti dall’ordinanza 2 Covid-19 facendo ricorso contro una sua applicazione.

Contesto delicato

L’istanza suprema ricorda inoltre il contesto altamente sensibile della pandemia di Covid-19. In queste condizioni era ancora più importante che le autorità nazionali potessero procedere ad una valutazione fra interessi privati e pubblici. Ciò nel rispetto dei diritti protetti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

La Grande Camera ha preso la sua decisione con una maggioranza di 12 giudici contro 5. Ha invece giudicato all’unanimità irricevibile l’argomento di una violazione della libertà sindacale. Infatti, questa doglianza è stata invocata troppo tardi.

La CEDU aveva ammesso il 15 marzo 2022 il ricorso dei sindacati ginevrini e constato una violazione della libertà di riunione e di associazione. Questa aveva giudicato “sproporzionato” sia i limiti imposti alla ricorrente nei suoi diritti sia le pesanti sanzioni previste dall’ordinanza. Inoltre, ha ritenuto che la Communauté genevoise d’action syndicale non disponesse di un mezzo di ricorso effettivo all’epoca dei fatti. La Corte aveva preso la sua decisione con 4 voti contro 3.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR