Tra i leader che hanno annunciato che parteciperanno alla Conferenza sulla pace in Ucraina che si terrà al giugno nel canton Nidvaldo, anche diversi capi di Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le e i leader di diversi Paesi hanno già annunciato che parteciperanno alla conferenza sull’Ucraina che si terrà al Bürgenstock (nel canton Nidvaldo) a metà giugno, ha reso noto il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Si tratta dei presidenti di Polonia, Finlandia e Lettonia, nonché del primo ministro spagnolo.
“La Svizzera si rallegra della partecipazione di questi quattro capi di Stato e di governo al vertice di pace”, ha scritto Nicolas Bideau, responsabile della comunicazione del DFAE, in quattro messaggi pubblicati sul social network X martedì.
Bideau e l’account ufficiale del DFAE ripubblicano i messaggi in cui i leader di questi Paesi annunciano la loro presenza alla conferenza di pace. Il presidente finlandese Alexander Stubb ha detto di sperare che “il maggior numero possibile di (suoi) colleghi possa partecipare” alle discussioni.
Venerdì scorso, la presidente del Governo italiano, Giorgia Meloni, aveva già confermato la sua partecipazione alla presidente della Confederazione, Viola Amherd, parlando di “un’iniziativa molto importante”.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso il Forum economico mondiale … del Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione 2021 dell'incontro del WEF si terrà a gennaio dal 18 al 21 maggio sul Bürgenstock, montagna e località sul Lago dei Quattro Cantoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.