Diverse modifiche legislative entrano in vigore il 1° ottobre
Ai minorenni niente più tabacco sotto alcuna forma.
Keystone / Anthony Anex
Tre nuove leggi entrano in vigore il 1° ottobre: vendita di tabacco e derivati vietata ai minorenni in tutta la Svizzera, protezione delle minoranze e allentamento della Lex Weber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Cambia il mese, cambiano le leggi: a partire dal primo ottobre entrano in vigore in Svizzera tre nuove leggi. Vediamole in dettaglio:
Tabacco
Con l’entrata in vigore della nuova legge sui prodotti del tabaccoCollegamento esterno, la vendita di sigarette e sigarette elettroniche ai minori sarà vietata in tutta la Svizzera. Anche la pubblicità del tabacco sarà regolamentata in modo più rigoroso. Sarà vietato affiggere manifesti in luoghi visibili al pubblico, come i trasporti pubblici, i cinema, le stazioni e gli aeroporti, nonché i campi sportivi. Sarà inoltre vietata la sponsorizzazione da parte di compagnie che producono sigarette di eventi di carattere internazionale o rivolti a minorenni.
Minoranze
Dal 1° ottobre, le organizzazioni potranno presentare domande per la protezione delle minoranze. Con questa modifica dell’ordinanza, il Consiglio federale intende rispondere in modo più efficace ai cambiamenti della situazione della sicurezza. Il Governo cita come esempio l’aumento degli incidenti antisemiti che hanno seguito l’attacco terroristico di Hamas in Israele il 7 ottobre 2023. Ciò ha dimostrato che la prassi attuale “non è adatta alla situazione di sicurezza instabile”. Finora le organizzazioni avevano tempo fino alla fine di giugno per presentare le loro domande. Le domande venivano esaminate nella seconda metà dell’anno prima che venisse concesso l’aiuto finanziario per l’anno successivo. D’ora in poi, le richieste di misure architettoniche e tecniche potranno essere presentate in qualsiasi momento sulla base di rischi imprevedibili per la sicurezza, a condizione che il budget annuale di 5 milioni di franchi non sia esaurito.
Residenze secondarie
La Lex Weber viene allentata. I Comuni con più del 20% di residenze secondarie potranno ristrutturare vecchi edifici costruiti prima del 2012 per creare nuove abitazioni. Dall’approvazione dell’iniziativa sulle seconde case nel 2012, le abitazioni costruite o approvate per la costruzione prima di tale data potevano essere vendute o affittate come seconde case. Inoltre, potevano essere ampliate del 30%, a condizione che ciò non comportasse alcun alloggio aggiuntivo.Questa disposizione è stata resa più flessibile.Il numero di abitazioni potenzialmente interessate è stimato in 426’000 unità e la maggior parte di esse si trova in “zone calde” come St Moritz e Davos nel canton Grigioni, Zermatt nel canton Vallese e Gstaad nel canton Berna.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.