La televisione svizzera per l’Italia

Diverse modifiche legislative entrano in vigore il 1° ottobre

posacenere pieno di mozziconi
Ai minorenni niente più tabacco sotto alcuna forma. Keystone / Anthony Anex

Tre nuove leggi entrano in vigore il 1° ottobre: vendita di tabacco e derivati vietata ai minorenni in tutta la Svizzera, protezione delle minoranze e allentamento della Lex Weber.

Cambia il mese, cambiano le leggi: a partire dal primo ottobre entrano in vigore in Svizzera tre nuove leggi. Vediamole in dettaglio:

Tabacco

Con l’entrata in vigore della nuova legge sui prodotti del tabaccoCollegamento esterno, la vendita di sigarette e sigarette elettroniche ai minori sarà vietata in tutta la Svizzera. Anche la pubblicità del tabacco sarà regolamentata in modo più rigoroso. Sarà vietato affiggere manifesti in luoghi visibili al pubblico, come i trasporti pubblici, i cinema, le stazioni e gli aeroporti, nonché i campi sportivi. Sarà inoltre vietata la sponsorizzazione da parte di compagnie che producono sigarette di eventi di carattere internazionale o rivolti a minorenni.

Minoranze

Dal 1° ottobre, le organizzazioni potranno presentare domande per la protezione delle minoranze. Con questa modifica dell’ordinanza, il Consiglio federale intende rispondere in modo più efficace ai cambiamenti della situazione della sicurezza. Il Governo cita come esempio l’aumento degli incidenti antisemiti che hanno seguito l’attacco terroristico di Hamas in Israele il 7 ottobre 2023. Ciò ha dimostrato che la prassi attuale “non è adatta alla situazione di sicurezza instabile”. Finora le organizzazioni avevano tempo fino alla fine di giugno per presentare le loro domande. Le domande venivano esaminate nella seconda metà dell’anno prima che venisse concesso l’aiuto finanziario per l’anno successivo. D’ora in poi, le richieste di misure architettoniche e tecniche potranno essere presentate in qualsiasi momento sulla base di rischi imprevedibili per la sicurezza, a condizione che il budget annuale di 5 milioni di franchi non sia esaurito.

Residenze secondarie

La Lex Weber viene allentata. I Comuni con più del 20% di residenze secondarie potranno ristrutturare vecchi edifici costruiti prima del 2012 per creare nuove abitazioni. Dall’approvazione dell’iniziativa sulle seconde case nel 2012, le abitazioni costruite o approvate per la costruzione prima di tale data potevano essere vendute o affittate come seconde case. Inoltre, potevano essere ampliate del 30%, a condizione che ciò non comportasse alcun alloggio aggiuntivo.Questa disposizione è stata resa più flessibile.Il numero di abitazioni potenzialmente interessate è stimato in 426’000 unità e la maggior parte di esse si trova in “zone calde” come St Moritz e Davos nel canton Grigioni, Zermatt nel canton Vallese e Gstaad nel canton Berna.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR