Disoccupazione, “sta proseguendo la fase di normalizzazione”
Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la SECO.
Keystone-SDA
La fase di normalizzazione del mercato del lavoro elvetico sta proseguendo: è la lettura che viene operata dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO) riguardo all'aumento del numero dei disoccupati (ma con tasso stabile al 2,5%) registrato in ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il moderato incremento iniziato nel marzo 2023 e dovuto principalmente al deterioramento del contesto economico internazionale è quindi continuato, pur indebolendosi leggermente, ha affermato Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la SECO, commentando in conferenza telefonica i dati diffusi martedì dai suoi funzionari.
È noto che i comparti dell’industria meccanica, elettrica, metallurgica e orologiera soffrono da mesi di una domanda globale debole. Secondo Zürcher la crescita dei senza lavoro rappresenta però solo una “graduale normalizzazione”, che segue la disoccupazione molto bassa dopo il boom congiunturale post-coronavirus.
Allargando lo sguardo all’intero anno, i dati attuali appaiono in linea con il tasso di disoccupazione medio del 2,4% previsto dalla SECO. Quella che l’entità federale chiama una normalizzazione dovrebbe continuare nel prossimo anno, con un tasso che dovrebbe salire al 2,6%. Anche allora il mercato del lavoro non sarebbe ancora in “territorio neutrale”, ha sottolineato Zürcher. Secondo i calcoli della SECO la domanda e l’offerta sono in equilibrio solo a un tasso del 2,8%.
La Svizzera si trova in un regime di piena occupazione
Stando all’alto funzionario – che ha cominciato la sua carriera professionale con un tirocinio di disegnatore di macchine, per poi conseguire in un secondo tempo la maturità e studiare economia nonché sociologia all’università di Berna – la Svizzera si trova quindi sempre in un regime di piena occupazione. “La disoccupazione rimane molto, molto bassa”.
A suo avviso ciò è dimostrato anche dalla percentuale ancora molto contenuta di disoccupati di lunga durata e dal continuo dinamismo del mercato del lavoro. “Molti dei disoccupati sono persone che si trovano temporaneamente senza impiego quando cambiano lavoro”, ha detto il 60enne che presto cederà le redini della Direzione del lavoro, dopo oltre dieci anni alla testa dell’ufficio.
L’ex direttore di BAK Basel Economics rimane anche fiducioso riguardo all’andamento della disoccupazione a lungo termine. “Negli ultimi 10 anni, in Svizzera sono stati creati 640’000 posti di lavoro”, ha osservato. Finché la Svizzera continuerà a crescere, continueremo ad avere un’elevata crescita occupazionale, che si scontrerà con una base demografica contenuta. Ci potranno essere progressi in materia di produttività e di intelligenza artificiale. “Ma in ultima analisi l’economia elvetica continuerà a dipendere dall’immigrazione”.
Zürcher ha sottolineato anche che le oscillazioni del tasso di disoccupazione stanno diventando sempre più ridotte: questo è una conseguenza dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Ad esempio, di recente è aumentata in modo significativo l’importanza di settori non ciclici come i servizi sociali e sanitari. Ampi rami dell’economia sono ora “ciclicamente immuni”, ha concluso l’esperto che dal primo gennaio 2025 sarà responsabile dello sviluppo strategico e della realizzazione della futura sede distaccata del Politecnico federale di Zurigo di Heilbronn, nel Baden-Württemberg (Germania).
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
SECO: “L’aumento della disoccupazione non sorprende, salirà ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lieve incremento della disoccupazione in settembre (al 2,5%, dopo il 2,4% di agosto) non sorprende la Segreteria di stato dell'economia (Seco), che si aspetta un ulteriore rialzo, seppur non troppo forte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescita dei disoccupati registrata in luglio (+3200 rispetto a giugno, con un tasso fermo al 2,3%) è stata sensibile e atipica per un mese estivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.