La televisione svizzera per l’Italia

Disoccupazione, “sta proseguendo la fase di normalizzazione”

Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la Seco
Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la SECO. Keystone-SDA

La fase di normalizzazione del mercato del lavoro elvetico sta proseguendo: è la lettura che viene operata dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO) riguardo all'aumento del numero dei disoccupati (ma con tasso stabile al 2,5%) registrato in ottobre.

Il moderato incremento iniziato nel marzo 2023 e dovuto principalmente al deterioramento del contesto economico internazionale è quindi continuato, pur indebolendosi leggermente, ha affermato Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la SECO, commentando in conferenza telefonica i dati diffusi martedì dai suoi funzionari.

È noto che i comparti dell’industria meccanica, elettrica, metallurgica e orologiera soffrono da mesi di una domanda globale debole. Secondo Zürcher la crescita dei senza lavoro rappresenta però solo una “graduale normalizzazione”, che segue la disoccupazione molto bassa dopo il boom congiunturale post-coronavirus.

Allargando lo sguardo all’intero anno, i dati attuali appaiono in linea con il tasso di disoccupazione medio del 2,4% previsto dalla SECO. Quella che l’entità federale chiama una normalizzazione dovrebbe continuare nel prossimo anno, con un tasso che dovrebbe salire al 2,6%. Anche allora il mercato del lavoro non sarebbe ancora in “territorio neutrale”, ha sottolineato Zürcher. Secondo i calcoli della SECO la domanda e l’offerta sono in equilibrio solo a un tasso del 2,8%.

La Svizzera si trova in un regime di piena occupazione

Stando all’alto funzionario – che ha cominciato la sua carriera professionale con un tirocinio di disegnatore di macchine, per poi conseguire in un secondo tempo la maturità e studiare economia nonché sociologia all’università di Berna – la Svizzera si trova quindi sempre in un regime di piena occupazione. “La disoccupazione rimane molto, molto bassa”.

A suo avviso ciò è dimostrato anche dalla percentuale ancora molto contenuta di disoccupati di lunga durata e dal continuo dinamismo del mercato del lavoro. “Molti dei disoccupati sono persone che si trovano temporaneamente senza impiego quando cambiano lavoro”, ha detto il 60enne che presto cederà le redini della Direzione del lavoro, dopo oltre dieci anni alla testa dell’ufficio.

L’ex direttore di BAK Basel Economics rimane anche fiducioso riguardo all’andamento della disoccupazione a lungo termine. “Negli ultimi 10 anni, in Svizzera sono stati creati 640’000 posti di lavoro”, ha osservato. Finché la Svizzera continuerà a crescere, continueremo ad avere un’elevata crescita occupazionale, che si scontrerà con una base demografica contenuta. Ci potranno essere progressi in materia di produttività e di intelligenza artificiale. “Ma in ultima analisi l’economia elvetica continuerà a dipendere dall’immigrazione”.

Zürcher ha sottolineato anche che le oscillazioni del tasso di disoccupazione stanno diventando sempre più ridotte: questo è una conseguenza dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Ad esempio, di recente è aumentata in modo significativo l’importanza di settori non ciclici come i servizi sociali e sanitari. Ampi rami dell’economia sono ora “ciclicamente immuni”, ha concluso l’esperto che dal primo gennaio 2025 sarà responsabile dello sviluppo strategico e della realizzazione della futura sede distaccata del Politecnico federale di Zurigo di Heilbronn, nel Baden-Württemberg (Germania).

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR