La televisione svizzera per l’Italia

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

sportello
Nel 2025 il tasso di disoccupazione dovrebbe continuare a progredire. Keystone-SDA

Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti percentuali più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3%.

L’assicurazione contro la disoccupazione ha comunque chiuso l’esercizio con un’eccedenza di 1,6 miliardi di franchi.

Nel corso del 2024 la quota dei senza lavoro è aumentata gradualmente, salendo dal 2,5% di gennaio al 2,8% dicembre, indica venerdì la Segreteria di Stato dell’economia (Seco). Considerando i dati destagionalizzati si passa dal 2,2% al 2,6%. Il numero medio annuo di disoccupati è stato di 112’600, ossia 19’000 in più rispetto al 2023 (+20%).

Le persone in cerca d’impiego sono state in media 184’500 (+15%). Anche le richieste per indennità per lavoro ridotto sono salite. Secondo la Seco il tasso di disoccupazione nel 2024 è comunque ben al di sotto della sua media di lungo periodo. È peraltro destinato ad aumentare nel 2025, raggiungendo il 2,7%, secondo gli economisti della Confederazione.

In base alle stime attuali il fondo di compensazione dell’assicurazione chiuderà l’esercizio 2024 con entrate per 8,9 miliardi di franchi e uscite per 7,3 miliardi: l’eccedenza di 1,6 miliardi è inferiore a quella del 2023, che era stata di 2,7 miliardi.

Detto del quadro generale dell’anno, un’istantanea può essere fornita sulle ultime informazioni disponibili, relative a dicembre. L’ultimo mese dell’anno ha visto il numero dei disoccupati crescere di 9200 unità a 130’300, con una crescita ben più marcata su base annua, pari a +23’400 (+22%). Il tasso dei senza lavoro si è attestato al 2,8%, a fronte del 2,6% di novembre e al 2,3% dello stesso periodo dell’anno precedente, nonché valore massimo dal luglio 2021. Se non si tiene conto delle variazioni stagionali la quota scende al 2,6%.

A livello regionale, in Ticino in dicembre 5200 disoccupati erano iscritti agli uffici regionali di collocamento (+4% mensile, +8% annuo) e il tasso si attestava al 3,1% (+0,1 punti, +0,2%). Nei Grigioni per contro il tasso era all’1,4% (+0,1, +0,2), con 1500 persone interessate.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR