Secondo gli ultimi dati pubblicati, la disoccupazione in Svizzera è in aumento: in gennaio, il tasso di persone senza lavoro è salito al 3,5%.
Secondo la Segreteria di Stato per l’economia SECO l’incremento è dovuto a fattori stagionali. Quanto agli effetti del franco forte, non si fanno ancora sentire. Ma le cose potrebbero cambiare entro l’estate.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera in recessione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti del KOF, il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo, si aspettano un arretramento del prodotto interno lordo elvetico dello 0,5% quest’anno, e una stagnazione (0,0%) nel 2016, a causa della revoca del cambio minimo con l’euro deciso dalla Banca nazionale. Secondo loro, aumenterà anche la disoccupazione. L’aspetto positivo, almeno per i…
Frontalieri, in aumento i disoccupati “irregolari”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in crescita nel Canton Ticino il numero di abusi alle prestazioni sociali da parte di lavoratori residenti all’estero. Si tratta in particolare di ex salariati italiani al beneficio della rendita di disoccupazione, poiché hanno ottenuto il permesso di dimora in Svizzera (permesso B), ma che di fatto sono frontalieri dal momento che hanno mantenuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disoccupazione ha continuato a crescere in dicembre in Svizzera, con un tasso che è aumentato di altri due decimi di punto rispetto al mese precedente, toccando quota 3,4%. Stando a quanto riferisce il Segretariato di Stato all’Economia (SECO), che venerdì ha diffuso i dati periodici, sull’insieme dell’anno il valore medio è del 3,2%. A…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.