Diritto all'oblio: non per tutti
Il Consiglio degli Stati vota come il Nazionale: persone condannate per gravi delitti ai danni di bambini non possono invocarlo
Il Consiglio degli Stati, come già aveva deciso nella sessione primaverile l'altro ramo del Parlamento, ha stabilito giovedì che le persone condannate per gravi delitti ai danni dei bambini non possono godere del diritto all'oblio.
Le informazioni concernenti gli autori di crimini particolarmente odiosi resteranno quindi registrate nel casellario giudiziale informatizzato fino alla loro morte, come prevede la legge che con quest'ultima questione risolta può ora considerarsi approvata nel suo complesso.
In occasione del loro primo dibattito sul tema, i senatori s'erano invece schierati con il Governo, più indulgente su quest'aspetto. Non si tratta di condannare due volte un individuo, né di scadere nel populismo, ma di limitare al massimo i casi di recidiva essendo informati degli antecedenti, ha spiegato il socialista Daniel Jositsch.
ATS/dg
QuestaLink esterno e altre notizie su www.rsi.ch/newsLink esterno
Partecipa alla discussione!