La televisione svizzera per l’Italia

Diritti umani e ambiente, un’iniziativa popolare chiede regole più stringenti per le multinazionali

persone
L'obiettivo del comitato promotore, che ha presentato martedì a Berna la sua iniziativa, è di raccogliere le 100'000 firme necessarie in un mese. Keystone-SDA

È giunto il momento per imporre obblighi più severi, multe incluse, alle multinazionali con sede in Svizzera che, nelle attività all'estero, non rispettano i diritti umani e le disposizioni internazionali sull'ambiente. È quanto chiede un'iniziativa popolare lanciata martedì.

Oltre quattro anni dopo la bocciatura alle urne di una proposta simile, un comitato interpartitico torna alla carica con un’iniziativa denominata “Per grandi imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”.

La proposta di modifica costituzionale, che si orienta in particolare alle recenti disposizioni adottate dall’UE, prevede controlli e persino multe per i trasgressori degli obblighi di diligenza, proporzionali al fatturato, nonché la possibilità per le persone danneggiate di adire i tribunali elvetici in vista di eventuali risarcimenti. Le PMI sarebbero escluse da queste disposizioni.

Regole attuali non sufficienti

Stando a una nota odierna del comitato, di cui fanno parte anche il consigliere nazionale del Centro Giorgio Fonio e il membro del Gran consiglio ticinese Matteo Quadranti (Partito liberale radicale, PLR), il controprogetto all’iniziativa per imprese responsabili – approvata dal popolo ma bocciata dalla maggioranza dei Cantoni nel novembre 2020 – ha avuto un impatto “insignificante”.

Il controprogetto, “introdotto sostanzialmente su richiesta della lobby delle multinazionali”, si concentra infatti principalmente sull’obbligo di rendicontazione.

Mantenere le promesse

All’epoca della prima votazione, uno dei motivi addotti dal Consiglio federale – e dal mondo economico nonché parte della politica – per non andare più lontano nella legislazione, era il pericolo che la Svizzera si lanciasse in un’avventura solitaria nel campo della responsabilità di impresa, con tutti gli svantaggi derivanti a livello di concorrenzialità, ha affermato oggi davanti ai media l’ex consigliere nazionale Claude Ruey (PLR).

All’epoca della prima votazione, ha spiegato Ruey, la consigliera federale Karin Keller-Sutter aveva promesso di adottare in futuro un approccio armonizzato a livello internazionale e di adoperarsi per creare pari condizioni per le aziende in Svizzera ed europee.

Maggiore responsabilità

Ebbene, da allora le cose sono cambiate come dimostrano le nuove direttive europee, ha aggiunto l’ex deputato vodese – che per inciso ha ricordato il defunto collega di partito Dick Marty molto attivo su questo tema da vivo, da Ruey definito un “vero liberale” – secondo cui è giunto il momento che il Consiglio federale, alquanto passivo al momento, mantenga le promesse e si dia da fare.

Come liberale, ha sostenuto Ruey, mi sta a cuore il principio di responsabilità che obbliga persone e imprese a prendersi carico delle proprie azioni.

Danni ambientali e sociali

Le ragioni per adottare nuove disposizioni ci sono tutte, secondo Andreas Lustenberger di Caritas che ha citato, a mo’ d’esempio, gli scandali di corruzione e le accuse di violazione dei diritti umani e delle norme ambientali che accompagnano la multinazionale Glencore, con sede a Zugo, da vent’anni a questa parte.

Lustenberger ha preso ad esempio una miniera di rame in Perù che ha inquinato vaste porzioni di territorio danneggiando una popolazione perlopiù povera composta di contadini e allevatori che vivono nelle vicinanze. Una legislazione più rigorosa nei confronti di quelle imprese che non rispettano i diritti umani e l’ambiente è insomma più che mai necessaria, perché nei paesi poveri dove sono attive molte di queste società la popolazione locale non può difendersi e, perdipiù, subisce le conseguenze negative del cambiamento climatico pur non essendone responsabile.

Oltre al caso del Perù, il consigliere nazionale Beat Flach (Verdi liberali) ha citato la multinazionale ginevrina del trading di metalli IXM, che in Namibia ha lasciato in eredità 300 mila tonnellate di rifiuti altamente tossici. Tra gli altri esempi negativi, citati dal comitato, figurano anche le raffinerie dell’oro, che importano metallo prezioso di origine problematica, o alcune multinazionali nel settore del cacao che traggono profitto dal lavoro minorile.

Provvedimenti più severi

Alla luce di questi esempi, per Flach sono diventate ineludibili prescrizioni chiare e più stringenti che obblighino le multinazionali svizzere a rispettare i diritti umani e gli standard ambientali nelle loro attività commerciali e a ridurre le emissioni dannose per il clima.

Gli obblighi richiesti – allineati agli standard internazionali in materia e alle nuove direttive europee – si applicherebbero alle società con almeno mille dipendenti e un fatturato pari o superiore a 450 milioni di franchi.

Nel settore sensibile e ad alto rischio delle materie prime, inclusa la raffinazione dell’oro – settore quest’ultimo che vede la Svizzera tra i maggiori attori mondiali -, saranno interessate anche le grandi società che non superano queste soglie, ha specificato il deputato argoviese.

Risarcimenti e controlli

Per garantire che tutte le multinazionali rispettino le nuove regole, l’iniziativa prevede che le persone i cui diritti umani sono stati violati possano chiedere un risarcimento presso un tribunale civile elvetico.

Il rispetto delle regole, ha sottolineato Flach, sarà inoltre soggetto a controlli a campione da parte di un organo di vigilanza indipendente, come avviene in altri Paesi europei.

PMI escluse

Per tenere in considerazione il dibattito già svoltosi in Svizzera, ha puntualizzato il consigliere Verde liberale, prevediamo alcune concessioni a chi si opponeva alla prima Iniziativa per multinazionali responsabili.

Sono infatti esclusi dalla responsabilità i fornitori, mentre la questione dell’onere della prova è regolata in modo più aperto rispetto alla prima Iniziativa. Le piccole e medie imprese non rientrano nell’ambito d’applicazione della nostra proposta di modifica costituzionale, ha puntualizzato Flach.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR