La televisione svizzera per l’Italia

Direzione sviluppo e cooperazione: lo stop degli aiuti USA è “un vero terremoto”

Patricia Danzi, responsabile della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Patricia Danzi, responsabile della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Keystone-SDA

La decisione degli USA di sospendere per 90 giorni i programmi di assistenza all'estero ha ripercussioni di portata vastissima.

Secondo Patricia Danzi, responsabile della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) la sospensione degli aiuti statunitensi è “un vero e proprio terremoto”. “L’improvviso congelamento dei finanziamenti avrà un impatto duraturo sull’aiuto umanitario, sulla cooperazione allo sviluppo e sul multilateralismo”, ha dichiarato la numero uno della DSC in un’intervista pubblicata da diverse testate della Svizzera francese.

Nella Confederazione i primi risvolti non si sono fatti attendere. Numerosi partner hanno infatti già chiesto alla DSC di devolvere fondi supplementari per compensare almeno in parte lo stop di Washington. “Tuttavia, anche noi siamo sottoposti a una notevole pressione in termini di bilancio, per cui un aumento dell’aiuto svizzero non è realistico”, ha sottolineato Danzi.

USAID fornisce il 42% degli aiuti globali

Con un budget di 42,8 miliardi di dollari, l’agenzia di sviluppo statunitense USAID fornisce circa il 42% dei finanziamenti globali. “Sono cifre ingenti. Né la Svizzera né altri attori sono in grado di compensare completamente una simile perdita di fondi”, spiega la 56enne con studi in economia agraria, geografia e scienze ambientali.

La DSC sta attualmente valutando quali progetti – cofinanziati con fondi statunitensi – possono essere comunque portati avanti. “Stiamo facendo progressi giorno dopo giorno, ma è possibile che alcuni programmi debbano essere interrotti”, ha aggiunto la direttrice.

C’è ancora molta incertezza, poiché dagli Stati Uniti giungono tuttora molti interrogativi. Ma di una cosa Danzi è certa: la riforma degli aiuti umanitari avrà ripercussioni di vasta portata. Ciò riguarda non solo gli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ma anche i progetti di sviluppo a lungo termine, e coinvolge sia la Ginevra internazionale che le ONG svizzere.

Secondo Danzi – che ha rappresentato la Svizzera pure nell’atletica leggera ai Giochi olimpici estivi del 1996 – una brusca interruzione degli aiuti statunitensi potrebbe costare vite umane. “Qualora le distribuzioni di cibo venissero soppresse, se i medicinali non potessero essere consegnati o le cure mediche non potessero essere effettuate in tempi di crisi, ciò porterebbe inevitabilmente a decessi”, mette in guardia la madre di due figli. In alcuni Paesi i programmi umanitari dipendono fino al 60% da dagli aiuti di Washington.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR