Direzione sviluppo e cooperazione: lo stop degli aiuti USA è “un vero terremoto”
Patricia Danzi, responsabile della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
Keystone-SDA
La decisione degli USA di sospendere per 90 giorni i programmi di assistenza all'estero ha ripercussioni di portata vastissima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo Patricia Danzi, responsabile della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) la sospensione degli aiuti statunitensi è “un vero e proprio terremoto”. “L’improvviso congelamento dei finanziamenti avrà un impatto duraturo sull’aiuto umanitario, sulla cooperazione allo sviluppo e sul multilateralismo”, ha dichiarato la numero uno della DSC in un’intervista pubblicata da diverse testate della Svizzera francese.
Nella Confederazione i primi risvolti non si sono fatti attendere. Numerosi partner hanno infatti già chiesto alla DSC di devolvere fondi supplementari per compensare almeno in parte lo stop di Washington. “Tuttavia, anche noi siamo sottoposti a una notevole pressione in termini di bilancio, per cui un aumento dell’aiuto svizzero non è realistico”, ha sottolineato Danzi.
USAID fornisce il 42% degli aiuti globali
Con un budget di 42,8 miliardi di dollari, l’agenzia di sviluppo statunitense USAID fornisce circa il 42% dei finanziamenti globali. “Sono cifre ingenti. Né la Svizzera né altri attori sono in grado di compensare completamente una simile perdita di fondi”, spiega la 56enne con studi in economia agraria, geografia e scienze ambientali.
La DSC sta attualmente valutando quali progetti – cofinanziati con fondi statunitensi – possono essere comunque portati avanti. “Stiamo facendo progressi giorno dopo giorno, ma è possibile che alcuni programmi debbano essere interrotti”, ha aggiunto la direttrice.
C’è ancora molta incertezza, poiché dagli Stati Uniti giungono tuttora molti interrogativi. Ma di una cosa Danzi è certa: la riforma degli aiuti umanitari avrà ripercussioni di vasta portata. Ciò riguarda non solo gli obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ma anche i progetti di sviluppo a lungo termine, e coinvolge sia la Ginevra internazionale che le ONG svizzere.
Secondo Danzi – che ha rappresentato la Svizzera pure nell’atletica leggera ai Giochi olimpici estivi del 1996 – una brusca interruzione degli aiuti statunitensi potrebbe costare vite umane. “Qualora le distribuzioni di cibo venissero soppresse, se i medicinali non potessero essere consegnati o le cure mediche non potessero essere effettuate in tempi di crisi, ciò porterebbe inevitabilmente a decessi”, mette in guardia la madre di due figli. In alcuni Paesi i programmi umanitari dipendono fino al 60% da dagli aiuti di Washington.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.